News

I leoni hanno uno “sbadiglio contagioso” che ha effetti sulla socialità

Un gruppo di ricercatori italiani ha scoperto che i leoni, come molti altri animali, fanno sbadigli contagiosi. I tre autori principali, Grazia Casetta, Andrea Paolo Nolfo ed Elisabetta Palagi descrivono il loro studio sui leoni che vivono allo stato brado in Africa e cosa hanno imparato sulle loro pratiche di sbadiglio. Ricerche precedenti hanno dimostrato che molti animali sbadigliano e si verifica un aumento del flusso sanguigno nella testa, che ossigena e raffredda il cervello, rendendo li esseri umani e altri animali più vigili. In questo nuovo studio, però, i ricercatori hanno scoperto che lo sbadiglio può anche avere un altro scopo per alcuni animali.

 

Lo sbadiglio contagioso dei leoni

I ricercatori hanno iniziato il loro lavoro studiando le iene. Esse tendono a gironzolare negli stessi posti dei leoni, il che le ha portate a iniziare a guardare anche i leoni. Hanno scoperto che potevano aggiungere i leoni all’elenco degli animali che sperimentano il contagio di sbadiglio. Ma notarono anche qualcos’altro: un leone che copiava il comportamento sbadigliante tendeva anche a copiare altri comportamenti subito dopo. Incuriositi dalla loro scoperta, hanno iniziato a filmare i grandi felini per vedere se questo comportamento era una cosa unica o un comportamento comune.

In un periodo di quattro mesi, i ricercatori hanno registrato molte ore dei vari leoni. Per prima cosa hanno scoperto che il contagio dello sbadiglio era molto comune, come avevano sospettato. Ma hanno anche scoperto che i leoni tendevano a imitare i comportamenti che seguivano. Quindi, per esempio, se il primo leone si alzava e camminava per un breve tratto, lo stesso leone che aveva imitato lo sbadiglio si alzava e camminava per una distanza simile. Una scoperta sicuramente molto curiosa ed interessante, che può aprire nuove vie di ricerca.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025