News

I leoni hanno uno “sbadiglio contagioso” che ha effetti sulla socialità

Un gruppo di ricercatori italiani ha scoperto che i leoni, come molti altri animali, fanno sbadigli contagiosi. I tre autori principali, Grazia Casetta, Andrea Paolo Nolfo ed Elisabetta Palagi descrivono il loro studio sui leoni che vivono allo stato brado in Africa e cosa hanno imparato sulle loro pratiche di sbadiglio. Ricerche precedenti hanno dimostrato che molti animali sbadigliano e si verifica un aumento del flusso sanguigno nella testa, che ossigena e raffredda il cervello, rendendo li esseri umani e altri animali più vigili. In questo nuovo studio, però, i ricercatori hanno scoperto che lo sbadiglio può anche avere un altro scopo per alcuni animali.

 

Lo sbadiglio contagioso dei leoni

I ricercatori hanno iniziato il loro lavoro studiando le iene. Esse tendono a gironzolare negli stessi posti dei leoni, il che le ha portate a iniziare a guardare anche i leoni. Hanno scoperto che potevano aggiungere i leoni all’elenco degli animali che sperimentano il contagio di sbadiglio. Ma notarono anche qualcos’altro: un leone che copiava il comportamento sbadigliante tendeva anche a copiare altri comportamenti subito dopo. Incuriositi dalla loro scoperta, hanno iniziato a filmare i grandi felini per vedere se questo comportamento era una cosa unica o un comportamento comune.

In un periodo di quattro mesi, i ricercatori hanno registrato molte ore dei vari leoni. Per prima cosa hanno scoperto che il contagio dello sbadiglio era molto comune, come avevano sospettato. Ma hanno anche scoperto che i leoni tendevano a imitare i comportamenti che seguivano. Quindi, per esempio, se il primo leone si alzava e camminava per un breve tratto, lo stesso leone che aveva imitato lo sbadiglio si alzava e camminava per una distanza simile. Una scoperta sicuramente molto curiosa ed interessante, che può aprire nuove vie di ricerca.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025