Categorie: News

I modelli erano sbagliati: ecco come si sciolgono (davvero) gli iceberg

I modelli sullo scioglimento degli iceberg erano sbagliati. Ora, un team di ricercatori ha rivelato come si sciolgono effettivamente i ghiacciai. I modelli attuali, che sono incorporati nella metodologia utilizzata dal Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici, presumono che gli iceberg si sciolgano in modo uniforme nelle correnti oceaniche.

Tuttavia, Eric Hester e i suoi colleghi dell’Università di Sydney, in Australia, hanno dimostrato che questo non è vero e che gli iceberg si sciolgono a velocità diverse, a seconda della loro forma. “Circa il 70% dell’acqua dolce del mondo è nelle calotte polari e sappiamo che il cambiamento climatico sta causando le lastre di ghiaccio a ridursi“, ha detto Hester, uno studente di dottorato presso la Scuola di Matematica e Statistica. “Parte di questa perdita di ghiaccio è diretta dalle calotte glaciali, ma circa la metà della perdita complessiva di ghiaccio in Groenlandia e in Antartide si verifica quando gli iceberg si sciolgono nell’oceano, quindi è importante comprendere questo processo“, ha aggiunto.

Secondo i modelli del team di Hester, “gli iceberg si stanno sciogliendo a ritmi più rapidi di quanto ipotizzano i modelli attuali“. Questa analisi aiuta anche a comprendere meglio l’impatto dello scioglimento dei ghiacci sulle correnti oceaniche. “La circolazione oceanica è il motivo per cui la Gran Bretagna non è fredda come l’Alberta in Canada, nonostante si trovi a latitudini simili“, ha spiegato Hester. Allo stesso modo, la Corrente del Golfo, che attinge acqua più calda dai tropici attraverso l’Atlantico, mantiene l’Europa occidentale più fresca di quanto sarebbe altrimenti. “Questa corrente può spegnersi, se viene versata troppa acqua fresca nel sistema in una volta, quindi è essenziale che comprendiamo il processo di scioglimento degli iceberg e del ghiaccio“.

 

L’importanza delle correnti oceaniche

Il luogo e il momento in cui l’acqua dolce viene rilasciata e il modo in cui influisce sull’oceano sono influenzati, in parte, dalla velocità con cui gli iceberg si sciolgono.

Hester ha detto che i suoi modelli – confermati negli esperimenti – e le osservazioni degli oceanografi mostrano che i lati degli iceberg si sciolgono circa due volte più velocemente della loro base. Per gli iceberg che si muovono nell’oceano, lo scioglimento nella parte anteriore può essere tre o quattro volte più veloce di quanto previsto dai vecchi modelli.

I vecchi modelli presumevano che gli iceberg stazionari non si sciogliessero, mentre i nostri esperimenti mostrano uno scioglimento di circa un millimetro ogni minuto“, ha detto Hester. “Negli iceberg che si muovono negli oceani, lo scioglimento alla base può essere fino al 30% più veloce rispetto ai vecchi modelli“.

Poiché i lati si sciolgono più velocemente, gli iceberg larghi si sciolgono più lentamente. Tuttavia, gli iceberg più piccoli e stretti si sciolgono più velocemente. “Il nostro lavoro propone un modello molto semplice che tiene conto della forma di un iceberg come prototipo per un modello migliorato di iceberg che si sciolgono“, ha detto Geoffrey Vasil, coautore dello studio.

Secondo Vasil, questi metodi possono essere applicati a molti altri sistemi, inclusi lo scioglimento dei ghiacciai o del ghiaccio marino congelato e della soluzione salina. “Ma non finisce qui. I metodi possono essere utilizzati anche dagli astrobiologi per comprendere meglio le lune di ghiaccio come Encelado di Saturno, un candidato per trovare la vita altrove nel Sistema Solare“, ha concluso.

Questo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Physical Review Fluids.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025