News

I moscerini della frutta possono vivere tranquillamente senza mai dormire

Dormire è un aspetto fisiologico fondamentale della nostra vita. E’ consigliato infatti, per mantenere un corretto assetto psicofisico, dormire almeno 7/8 ore al giorno. Infatti, se dormiamo poco o addirittura passiamo notti in bianco, oltre a sentire spossati, stanchi fisicamente e mentalmente, a livello fisiologico le cellule che mantengono pulite le sinapsi diventano iperattive e mangiano anche ciò che non dovrebbero.

Si è recentemente scoperto, però, che esiste una creatura che non ha minimamente bisogno di dormire e riesce a vivere tranquillamente senza, ovvero i moscerini della frutta.

 

I moscerini della frutta non dormono mai

Secondo uno studio pubblicato su Science Advances, esistono alcuni esemplari di moscerini della frutta, i Drosophila melanogaster, che possono vivere in ottimo stato di salute senza praticamente dormire mai. Se lo studio fosse confermato, sarebbe il primo esemplare di organismo che riesce a sopravvivere senza svolgere una necessità fisiologica essenziale della salute, al pari del bere e mangiare.

La ricerca ha utilizzato circa 1300 moscerini, analizzando il loro sonno-veglia per 4 giorni. I risultati erano che i moscerini maschi dormivano il 40% circa, le femmine meno del 20%. Una di loro, dormiva soltanto 4 minuti al giorno. Approfondendo ulteriormente, sono stati messi alcuni esemplari in un tubo roteante per circa 50 giorni, senza dargli la possibilità di dormire. I risultati hanno mostrato che non sono sorte particolari differenze di salute tra il gruppo che non ha dormito per molti giorni e quello tenuto a riposo. In pratica, sembra che questa specie di moscerini della frutta non accumuli debito di sonno. Chissà se, in futuro, questa scoperta può essere utile anche per l’essere umano.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025