News

I mostri marini sono nostri cugini: una scoperta imbarazzante per la riunione di famiglia

La lampreda di mare, un animale preistorico con una ventosa dai denti aguzzi al posto della bocca, non è certo l’ospite più gradito a una riunione di famiglia. Eppure, un nuovo studio dello Stowers Institute for Medical Research rivela che questo “mostro marino” è in realtà nostro cugino, con una sorprendente similarità nello sviluppo del cervello.

Lo studio, pubblicato il 20 febbraio 2024 su Nature Communications, si concentra sul rombencefalo, la parte del cervello che controlla funzioni vitali come la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca. I ricercatori hanno scoperto che il rombencefalo di lamprede di mare e esseri umani è costruito utilizzando strumenti molecolari e genetici straordinariamente simili.

“Questo studio è una finestra sul lontano passato e un modello per comprendere l’evoluzione della complessità”,

afferma il coautore Hugo Parker, Ph.D.

Le lamprede di mare, come altri vertebrati, hanno una spina dorsale e uno scheletro, ma mancano di una caratteristica fondamentale: la mascella. Questa differenza le rende modelli preziosi per comprendere l’evoluzione dei tratti vertebrati.

Lo studio ha identificato un segnale molecolare comune, l’acido retinoico (vitamina A), come parte del circuito genetico che guida la formazione del rombencefalo nelle lamprede di mare.

“Sorprendentemente, lo stesso circuito è presente anche negli esseri umani,”

afferma Alice Bedois, Ph.D., autrice principale dello studio.

“Ciò suggerisce che questi mostri marini e gli esseri umani sono molto più strettamente correlati di quanto si pensasse.”

La scoperta è importante perché dimostra che la formazione del rombencefalo è un processo conservato in tutti i vertebrati.

“Deriviamo tutti da un antenato comune,”

afferma Bedois.

“Le lamprede di mare ci hanno fornito un ulteriore indizio. Ora dobbiamo guardare ancora più indietro nel tempo dell’evoluzione per scoprire quando si sono evoluti per la prima volta i circuiti genetici che governano la formazione del rombencefalo.”

Lo studio è stato finanziato dal National Institute of Neurological Disorders and Stroke (premio: R35NS111564) del National Institutes of Health (NIH) e dal supporto istituzionale dello Stowers Institute for Medical Research.

Ph. credit Wikipedia

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025