News

I Neanderthal potevano discernere e produrre parole umane

I Neanderthal, gli antenati più vicini degli esseri umani moderni, avevano la capacità di discernere il linguaggio umano e di produrlo, secondo un nuovo studio di un team internazionale multidisciplinare di ricercatori guidato dall’Università di Alcalá (Spagna). Il lavoro è stato pubblicato sulla rivista Nature Ecology and Evolution.

Questo è uno degli studi più importanti in cui sono stato coinvolto durante la mia carriera“, afferma il coautore Rolf Quam, professore alla cattedra di Otoacoustica Evoluzionistica e Paleoantropologia presso l’Università di Alcalá e di Antropologia presso l’Università di Binghamton. “I risultati sono solidi e mostrano chiaramente che i Neanderthal avevano la capacità di discernere e produrre il linguaggio umano. Questa è una delle poche linee di ricerca oggi che dipende da prove fossili per studiare l’evoluzione del linguaggio, un argomento notoriamente complicato in antropologia“.

 

Questione centrale

L’evoluzione del linguaggio – in particolare le capacità linguistiche dei Neanderthal – è una questione di vecchia data nell’evoluzione umana. “Per decenni, una delle domande centrali negli studi sull’evoluzione umana è stata se la forma umana di comunicazione, la lingua parlata, fosse presente anche in qualsiasi altra specie di antenato umano, in particolare Neanderthal“, afferma il coautore Juan Luis Arsuaga, professore di Paleontologia all’Università Complutense di Madrid e co-direttore degli scavi. L’ultimo studio ha ricostruito il modo in cui i Neanderthal ascoltavano per trarre conclusioni su come comunicassero.

Lo studio si è basato sulla tomografia computerizzata ad alta risoluzione per creare modelli 3D virtuali delle strutture dell’orecchio nell’Homo sapiens e nei Neanderthal, così come i fossili precedenti del sito di Atapuerca, gli antenati di Neanderthal. I dati raccolti nei modelli 3D sono stati inseriti in un modello basato su software, sviluppato nell’area della bioingegneria uditiva, per stimare le capacità uditive fino a 5 kHz, che copre la maggior parte della gamma di frequenze dei suoni del linguaggio umano moderno. Rispetto ai fossili di Atapuerca, i Neanderthal hanno mostrato un udito leggermente migliore tra 4-5 kHz, che ricorda più gli esseri umani moderni.

 

Analogie

Inoltre, i ricercatori sono stati in grado di calcolare la gamma di frequenze di sensibilità massima, tecnicamente nota come larghezza di banda occupata, in ciascuna specie. La larghezza di banda occupata è correlata al sistema di comunicazione, in modo che una maggiore larghezza di banda consente di utilizzare un maggior numero di segnali acustici facilmente distinguibili in una comunicazione orale di un genere. Questo, a sua volta, migliora l’efficienza della comunicazione, la capacità di fornire un messaggio chiaro nel più breve tempo possibile. I Neanderthal mostrano una maggiore larghezza di banda rispetto ai loro antenati di Atapuerca, più simili agli esseri umani moderni in questa caratteristica.

Questa è davvero la chiave“, affermano. “La presenza di capacità di ascolto simili, in particolare la larghezza di banda, dimostra che i Neanderthal avevano un sistema di comunicazione complesso ed efficiente come il linguaggio umano moderno“.

La maggior parte degli studi precedenti sulle abilità linguistiche dei Neanderthal si sono concentrati sulla loro capacità di produrre le vocali principali nella lingua parlata in inglese.

 

Complessità crescente

In questo modo, i Neanderthal avevano una capacità simile alla nostra di produrre i suoni della parola umana e le loro orecchie erano “sintonizzate” per percepire queste frequenze. Questo cambiamento nelle capacità uditive dei Neanderthal, rispetto ai loro antenati di Atapuerca, è parallelo all’evidenza archeologica di modelli di comportamento sempre più complessi. Includono cambiamenti nella tecnologia degli strumenti di pietra, addomesticamento del fuoco e possibili pratiche simboliche. Pertanto, lo studio fornisce una forte evidenza a favore della coevoluzione di comportamenti sempre più complessi e dell’aumento dell’efficienza della comunicazione vocale durante l’evoluzione umana.

Il team dietro il nuovo studio ha sviluppato questa linea di ricerca per quasi due decenni e ha continuato le collaborazioni per estendere l’analisi ad altre specie fossili. Per ora, tuttavia, i nuovi risultati sono entusiasmanti.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025