News

I pericoli crescenti legati all’intelligenza artificiale: minacce per la sicurezza e la privacy in aumento

Con il rapido avanzare dell’intelligenza artificiale (IA), emergono pericoli sempre più evidenti legati alla sicurezza e alla privacy dei sistemi. Il National Institute of Standards and Technology (NIST), organizzazione americana dedicata alla difesa dei sistemi informativi, ha recentemente lanciato l’allarme attraverso un post che mette in evidenza diverse minacce potenziali.

Nel panorama delle sfide, il NIST sottolinea un punto cruciale: “I sistemi di intelligenza artificiale possono funzionare male se esposti a dati non attendibili e gli aggressori sfruttano questo problema“. Attualmente, il NIST ammette che non esiste un metodo completamente affidabile per proteggersi da tali attacchi, ma sottolinea l’importanza di adottare strategie di mitigazione dei rischi.

Il post del NIST si basa su un approfondito studio condotto da un team di ricercatori, mirato a stabilire una “tassonomia e terminologia degli attacchi e delle misure di mitigazione” nel contesto dell'”apprendimento automatico antagonista“. Questo termine si riferisce alla capacità di un sistema di apprendimento automatico di reagire e adattarsi alle minacce esterne.

Le principali sfide di sicurezza e privacy, come identificate dal NIST, includono la manipolazione dei dati di addestramento, lo sfruttamento delle vulnerabilità dei modelli per danneggiare le prestazioni del sistema di intelligenza artificiale e l’uso di manipolazioni dannose o modifiche ai modelli per estrarre informazioni sensibili sulle persone rappresentate nei dati, sui modelli stessi o sui dati aziendali.

Il pericolo è reale e sempre in agguato. La necessità di sviluppare metodologie più robuste per garantire la sicurezza e la privacy nei sistemi di intelligenza artificiale diventa quindi una priorità. Il NIST suggerisce che affrontare le sfide attuali richiede un approccio olistico che includa misure preventive, tecniche di mitigazione e una continua ricerca per sviluppare protocolli più sicuri di gestione dell’IA. In un mondo sempre più dipendente dall’intelligenza artificiale, la consapevolezza e la sicurezza devono procedere di pari passo con l’innovazione.

Image by Gerd Altmann from Pixabay

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

La Terra è più sensibile ai gas serra: cosa significa per il nostro futuro climatico

Un recente studio internazionale ha rivelato che la Terra potrebbe essere molto più sensibile ai gas serra di quanto si…

7 Luglio 2025

Scoperto 3I/ATLAS, il terzo oggetto interstellare nel Sistema Solare

Un nuovo misterioso oggetto ha fatto la sua comparsa nel nostro vicinato cosmico. Si chiama 3I/ATLAS ed è il terzo…

7 Luglio 2025

Perché la carne ha più proteine delle verdure? La scienza dietro un mito alimentare

Quando si parla di alimentazione e proteine, la carne è spesso vista come la regina della tavola. A parità di…

7 Luglio 2025

Le Hawaii si muovono: ogni anno più vicine al Giappone di 10 centimetri

Le Hawaii si stanno spostando. No, non è fantascienza: è geologia. Ogni anno, questo arcipelago vulcanico dell’Oceano Pacifico si avvicina…

7 Luglio 2025

Mal di testa ereditato dai Neanderthal? La scoperta sul cranio

Un recente studio suggerisce che una particolare conformazione del cranio, riscontrata in persone affette dalla sindrome di Chiari di tipo…

7 Luglio 2025

Recensione Sony ULT Field 3: lo speaker Bluetooth portatile con bassi potenti e design rugged

Quando Sony ha lanciato la linea ULT, si è rivolta a un pubblico esigente, attento a ottenere bassi potenti e…

7 Luglio 2025