News

I pesci esposti a lungo agli estrogeni producono meno maschi

Un biologo dell’Università di Cincinnati ha effettuato uno studio scientifico dove ha dimostrato che l’acqua contaminata anche da una piccola concentrazione di ormoni umani può avere effetti radicali sui pesci.  Latonya Jackson, questo il nome dello scienziato, ha condotto esperimenti con pesci d’acqua dolce nordamericani, di nome killfish. Ha scoperto che le popolazioni esposte agli estrogeni in concentrazioni di 5 nanogrammi per litro, test svolti in laboratorio, avevano meno maschi e producevano meno prole. Ciò è particolarmente interessante visto che molte acque reflue sono ricche di estrogeni.

 

L’effetto degli estrogeni sui pesci

Lo scienziato si è soffermato sull’estrogeno sintetico chiamato 17α-etinilestradiolo, un ingrediente attivo nei contraccettivi orali ma applicato anche nella terapia ormonale sostitutiva. È stato trovato in corsi d’acqua adiacenti agli impianti di trattamento delle acque reflue in concentrazioni fino a 60 nanogrammi o più per litro. “I nostri sistemi di trattamento delle acque reflue sono bravi a rimuovere molte cose, ma non sono stati progettati per rimuovere i farmaci”, ha detto Jackson. “Quindi, quando le donne in controllo delle nascite o in terapia ormonale vanno in bagno, vengono scaricate negli impianti di trattamento delle acque reflue”.

Proprio per ciò, Jackson vuole sapere come l’esposizione agli ed estrogeni e androgeni in una femmina di pesce influisce sulla sua prole. Lo studio è condotto in collaborazione con la US Environmental Protection Agency prendendo in esaminazione le acque dell’Ohio.

Il risultato, evidenziato in percentuali molto elevate, è stato che i pesci femmina subivano la presenza di questi elementi, riducendo nel tempo la sua prole, e con quest’ultima che produceva sempre meno maschi, a favore dei pesci femmina.

Foto di Josh Clifford da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025