News

I recenti alluvioni in Australia, colpiscono anche la barriera corallina

Nelle ultime settimane nel Queensland, in Australia, le abbondanti piogge si sono tramutate in pericolosi alluvioni, che hanno messo a dura prova la popolazione e l’ambiente. Creando danni persino alla Grande Barriera Corallina. Alcune aree della barriera corallina, che si trovano a più di 60 km dalla costa, sono state coperte dalle acque fangose, riversate in mare dai fiumi in piena.

La Grande Barriera Corallina, situata nel Mar dei Coralli al largo delle coste del Queensland, è Patrimonio dell’Umanità. Si tratta di un ambiente ricco per quanto riguarda la biodiversità, che si estende su una superficie di 344.400 km². L’ONU definisce la Grande Barriera Corallina la “maggior biodiversità” di tutti i siti del Patrimonio Mondiale, e di “enorme importanza scientifica e intrinseca”.

 

C’è il rischio che i coralli siano soffocati dal fango e dalle alghe

Saranno a breve intrapresi degli studi per vedere quale sia effettivamente il rischio che i coralli vengano soffocati dalle pesanti acque fangose fluviali. Secondo gli scienziati, in queste settimane di alluvioni, sono stati colpiti dalle acque dei fiumi, circa 600 km di barriera corallina, nella sua parte interna, ovvero quella verso la costa australiana. L’acqua non si è dispersa nel mare, non solo per colpa della sua straordinaria portata, ma anche a causa della mancanza di vento.

Come ha affermato il dottor Frederieke Kroon, dell’Australian Institute of Marine Science, il vento e l’azione delle onde possono rapidamente disperdere l’acqua e il fango rimuovendoli da sopra il corallo. Ma di vento non ce ne è stato affatto. Inoltre l’acqua fangosa, ricca di nutrienti, ha provocato la proliferazione di alghe, trasformando l’acqua dell’oceano in una spessa cortina verde.

Jane Waterhouse, ricercatrice della James Cook University, ha dichiarato che al momento la massima preoccupazione è proprio la cortina di alghe che non lascia filtrare molta luce. “Questa luce ridotta, se persiste per molto più tempo, in alcuni potrebbe effettivamente portare ad un soffocamento del sistema della barriera corallina”.

L’unica speranza per il momento è l’arrivo del vento, che potrebbe smuovere la massa di alghe, mitigandone l’effetto dannoso. La barriera corallina è già di per se fragile in questo momento, a causa degli sbiancamenti massivi del 2016 e del 2017 , e del danneggiamento subito dai cicloni.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025