News

I ricercatori creano un robot automatico a laser molto interessante

I ricercatori della Cornell University hanno svelato un intero robot a laser che è molto comodo da creare su scala mondiale ed anche molto utile. I robot ambulanti sono la creazione del professore di fisica della Cornell Itai Cohen e del professore di scienze fisiche Paul McEuen. Questo lavoro si basa su precedenti sforzi su micro-macchine ispirate agli origami, che cambiano forma e riesce a superare un ostacolo significativo che affligge il campo: la mancanza di un “sistema di attuatori su scala micrometrica che si integra perfettamente con l’elaborazione dei semiconduttori e risponde ai segnali di controllo elettronico standard”, secondo lo studio del team pubblicato mercoledì su Nature.

 

I ricercatori ed il robot laser

I robot stessi hanno uno spessore di soli 5 micron, una larghezza di 40 micron e una lunghezza compresa tra 40 e 70 micron, a seconda del design. Il cervello e il corpo sono costituiti da un circuito fotovoltaico in silicio mentre le gambe sono costituite da un quartetto di attuatori elettrochimici.

“Nel contesto del cervello del robot, c’è un senso in cui stiamo semplicemente prendendo la tecnologia dei semiconduttori esistente e rendendola piccola e rilasciabile“, ha detto McEuen a Cornell News. “Ma le gambe prima non esistevano. Non c’erano piccoli attuatori attivabili elettricamente che potevi usare. Quindi abbiamo dovuto inventarli e poi combinarli con l’elettronica.”

Le gambe sono stratificate da strisce di platino spesse un atomo con un “cappuccio” in titanio che copre un’estremità. Quando il platino è esposto a una carica elettrica, gli ioni caricati negativamente dalla soluzione chimica circostante vengono assorbiti sulla superficie del platino per neutralizzare la carica. Questo assorbimento fa piegare la gamba di platino, sebbene sia abbastanza sottile da non rompersi sotto lo stress di ripetute piegature. Per incoraggiare il robot a muoversi effettivamente, il team fa esplodere il fotovoltaico nel suo corpo con impulsi laser. Ogni serie di impulsi mira ad un circuito separato che a sua volta controlla un insieme separato di gambe.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025