I tuoi dispositivi raccolgono dati anche in stand-by: ecco come alimentano l’intelligenza artificiale

Date:

Share post:

Molti dispositivi digitali, come smartphone, smart TV e assistenti vocali, continuano a funzionare anche quando sono in modalità stand-by. Anche se lo schermo è spento o il dispositivo sembra inattivo, sensori e microfoni restano operativi, pronti a raccogliere dati utili per migliorare i servizi o, in certi casi, per fini commerciali.

Questa raccolta “passiva” può includere frammenti di conversazioni, rumori ambientali, abitudini d’uso, posizione e preferenze personali. Tali informazioni, una volta elaborate, permettono agli algoritmi di intelligenza artificiale di “imparare” su di te e migliorare le risposte degli assistenti virtuali come Alexa, Siri o Google Assistant.

Anche quando sono spenti, ti ascoltano: la verità sui tuoi dispositivi e l’IA

I dati raccolti anche a dispositivo apparentemente inattivo vengono spesso inviati ai server aziendali, dove alimentano grandi modelli di intelligenza artificiale. Questo processo consente alle IA di anticipare le tue richieste, personalizzare le pubblicità e persino modificare i contenuti mostrati sui social o nei motori di ricerca.

Sebbene molte funzionalità siano progettate per semplificare la vita quotidiana, il confine tra assistenza e sorveglianza è sempre più sottile. Il rischio è che questi strumenti trasformino le nostre case in ambienti costantemente monitorati, dove la privacy diventa un’illusione.

Gli assistenti vocali, in particolare, sono programmati per restare in ascolto continuo alla ricerca della parola di attivazione (come “Ehi Google” o “Alexa”). Anche se i produttori affermano che l’ascolto inizia solo dopo il comando, studi indipendenti hanno dimostrato che frammenti audio possono essere registrati anche prima, e in alcuni casi analizzati da operatori umani.

La comodità della tecnologia ha un prezzo

Molti utenti accettano termini di servizio lunghissimi senza leggerli, concedendo permessi molto ampi. Sebbene le normative europee come il GDPR tentino di limitare l’abuso di dati, il consenso implicito e l’opacità delle impostazioni spesso rendono difficile un controllo reale da parte del consumatore.

Disattivare il microfono, impostare limiti alla raccolta dati e rivedere periodicamente le autorizzazioni nelle app può ridurre l’esposizione. Inoltre, è utile evitare di lasciare dispositivi smart accesi in spazi privati o sensibili, come camere da letto o ambienti di lavoro riservati.

La comodità della tecnologia ha un prezzo: la nostra intimità digitale. È fondamentale sviluppare una nuova consapevolezza sull’uso quotidiano di strumenti smart e sulla portata delle informazioni che lasciamo. Solo conoscendo il funzionamento nascosto dei dispositivi potremo difendere con più efficacia la nostra libertà personale.

Foto di Alexandra_Koch da Pixabay

Marco Inchingoli
Marco Inchingoli
Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Related articles

Amazon: nuove offerte tecnologiche da urlo

Siete alla ricerca di qualche nuovo prodotto tecnologico? Perché pagare il prezzo di listino quando poi ottenere uno...

MIT: un impianto salva i diabetici dalle crisi ipoglicemiche

Un dispositivo grande quanto una moneta potrebbe presto cambiare la vita di milioni di persone affette da diabete....

Perché il daltonismo colpisce più gli uomini? Le ragioni genetiche spiegate in modo semplice

Il daltonismo, o discromatopsia, è un disturbo della vista che altera la percezione dei colori, rendendo difficile distinguere...

Epatite C nel cervello: possibile legame con schizofrenia e disturbo bipolare

Per anni si è pensato che l’epatite C fosse un virus limitato principalmente al fegato e al sistema...