News

I Vermi di Chernobyl Rivelano una Straordinaria Resistenza alle Radiazioni

Gli scienziati della New York University hanno recentemente condotto uno studio sulla resistenza dei nematodi, piccoli vermi, nella zona di esclusione di Chernobyl, e i risultati hanno rivelato una sorprendente resilienza genetica. L’analisi dei nematodi della specie Oscheius tipulae ha dimostrato che non vi è alcun danno al genoma causato dalle radiazioni.

Il team di ricerca ha esaminato 15 vermi raccolti nella zona di esclusione e li ha confrontati con altri cinque vermi della stessa specie provenienti da diverse regioni del mondo. Contrariamente alle aspettative, non è emerso alcun segno di danneggiamento del genoma nei vermi di Chernobyl.

Sophia Tintori, una ricercatrice coinvolta nello studio, ha sottolineato che la resilienza genetica non implica che la zona di Chernobyl sia sicura, ma piuttosto che i nematodi sono creature resistenti in grado di sopportare condizioni estreme. Ha anche indicato la necessità di ulteriori ricerche per comprendere meglio la durata dell’esposizione dei vermi alla radiazione.

Il team ha esaminato anche se la resilienza genetica fosse legata alla capacità dei vermi di riparare il loro DNA. Tuttavia, le differenze osservate tra i ceppi non corrispondevano ai livelli di radiazione, suggerendo che la resistenza non è stata determinata da un’evoluzione specifica causata dall’ambiente radioattivo.

I risultati, pubblicati negli Proceedings of the National Academy of Sciences, offrono spunti interessanti sulla variazione nella riparazione del DNA tra gli individui. Nonostante la semplicità genetica dei nematodi, questo studio potrebbe contribuire a una migliore comprensione della variazione naturale nelle risposte al danno genetico, fornendo così nuovi indizi nella ricerca sulla genetica umana.

Immagine di ASphotofamily su Freepik

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

WhatsApp: le immagini profilo AI arrivano su iOS

Dopo averci lavorato per diverse settimane a averla lanciata su Android, WhatsApp ha deciso di estendere la funzione di generazione…

18 Maggio 2025

COVID-19 e bambini: come il loro sistema immunitario combatte il virus in modo unico

Durante la pandemia di COVID-19, medici e ricercatori di tutto il mondo hanno notato un fenomeno sorprendente: i bambini sembravano…

18 Maggio 2025

Parkinson: il collegamento con gli alimenti ultra-processati

Il morbo di Parkinson, così come quello di Alzheimer, è una patologia complessa che ancora non si comprende bene tanto…

18 Maggio 2025

Perché il cervello ama respirare profondamente: i benefici scientifici della respirazione consapevole

Respirare è un gesto automatico, ma farlo consapevolmente può avere effetti straordinari sul nostro cervello. Negli ultimi anni, numerose ricerche…

18 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025