I ricercatori del Penn State e dello Houston Methodist Hospital hanno realizzato un modello di apprendimento automatico in grado di diagnosticare un ictus analizzando le anomalie nel parlato del paziente e i movimenti muscolari facciali con la stessa accuratezza di un medico del pronto soccorso. Il tutto può essere eseguito in pochi minuti interagendo con uno smartphone.
Si tratta di un’alternativa economica e decisamente più rapida che potrebbe fornire un potenziale aiuto ai medici durante la diagnosi di un ictus. L’applicazione potrebbe dunque essere utilizzata sia da operatori sanitari o anche da pazienti per effettuare autovalutazioni prima di raggiungere l’ospedale.
Il nuovo approccio del team è il primo ad analizzare la presenza di ictus tra i pazienti effettivi del pronto soccorso con sospetto di ictus utilizzando l’analisi computazionale del movimento facciale e l’elaborazione del linguaggio naturale per identificare le anomalie nel viso o nella voce di un paziente.
Per addestrare il modello computerizzato, i ricercatori hanno creato un set di dati da oltre 80 pazienti che hanno manifestato sintomi di ictus presso lo Houston Methodist Hospital in Texas. A ogni paziente è stato chiesto di eseguire un test vocale per analizzare il proprio linguaggio e la comunicazione cognitiva durante la registrazione su un iPhone.
Testando il modello sul set di dati Houston Methodist, i ricercatori hanno scoperto che le sue prestazioni hanno raggiunto una precisione del 79%, paragonabile alla diagnostica clinica dei medici del pronto soccorso, che utilizzano test aggiuntivi come le scansioni TC. Tuttavia, il modello potrebbe aiutare a risparmiare tempo prezioso nella diagnosi di un ictus, con la capacità di valutare un paziente in appena quattro minuti.
Ogni minuto è vitale in un ictus, con milioni di neuroni che muoiono, per questo un test rapido può aiutare in questo e consentire il miglior trattamento possibile. Gli strumenti attuali a disposizione dai medici per le diagnosi di questa malattia sono molto limitati e definiti dai ricercatori “primitivi e imprecisi”. Il nuovo progetto del Penn State e dello Houston Methodist Hospital potrebbe aiutare nel velocizzare questi processi attraverso la semplice interazione con uno smartphone.
Ph. Credit: Penn State
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…