News

Il 2020 sarà l’anno di Marte e degli sciami meteorici

In questo nuovo anno gli appassionati di astronomia potranno rifarsi delle delusioni dell’anno passato. Questo infatti sarà l’anno che vede il riscatto di Marte e delle stelle cadenti. Quest’anno infatti l’affascinante spettacolo delle piogge di meteore, non sarà disturbato dalla prepotente Luna piena, che con il suo bagliore rischiara la notte, ma oscura le stelle, anche quelle che cadono.

 

Stelle cadenti sin da subito, pronti per il 4 gennaio?

E si inizierà subito con lo sciame delle Quadrantidi, il cui picco massimo si verificherà nella notte tra il 3 ed il 4 gennaio e l’orario migliore sarà quello a ridosso dell’alba del 4 gennaio. Non si tratta certo di uno degli sciami meteorici più spettacolari, ma è comunque un buon modo per iniziare l’anno, magari con qualche desiderio.

Ma si sa che in fondo il momento che tutti noi attendiamo è la pioggia di lacrime cosmiche della notte di San Lorenzo. E come sappiamo altrettanto ben, il picco massimo di questo sciame, ovvero quello delle Perseidi, non cade quasi mai nella notte di San Lorenzo, il 10 agosto. Anche quest’anno sarà così, per ammirarle nel loro splendore massimo, con quasi 100 passaggi all’ora, il momento migliore sarà la notte del 12 agosto.

La luna non disturberà questo momento magico poiché tramonterà presto. Mentre il nostro satellite non si farà vedere affatto il 14 dicembre, notte in cui ci sarà il passaggio delle Geminidi, che chiuderanno questo anno favoloso per le stelle cadenti.

 

Marte quest’anno si mostrerà in tutto il suo splendore

Anche Marte quest’anno sarà particolarmente benevolo. In opposizione il 13 ottobre del 2020, sarà allineato fra Terra e Sole e dunque particolarmente luminoso. Il 5 Aprile invece sarà il momento di Venere, che si troverà in congiunzione con le Pleiadi. Mentre il 17 dicembre Giove e Saturno saranno in allineamento con la Luna e poi in congiunzione tra di loro il 21 dicembre.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

iPhone 17 Air avrà una batteria ridotta: ecco quale sarà la soluzione

Continuano ad arrivare informazioni in merito al nuovo iPhone 17 Air. Secondo un recente report del The information, il dispositivo…

6 Maggio 2025

Addio Skype: il servizio di videochiamata chiude dopo 21 anni

Dal 5 maggio 2025, Skype, il servizio di videochiamata che ha rivoluzionato le comunicazioni online, chiude ufficialmente i battenti. Lanciato…

6 Maggio 2025

Trovato un possibile candidato per il Pianeta Nove nei dati astronomici di 40 anni fa

Il misterioso Pianeta Nove potrebbe finalmente avere un volto. Un gruppo di astronomi ha identificato un possibile candidato analizzando dati…

6 Maggio 2025

Nuovo farmaco sperimentale promette di curare la dipendenza da cocaina

Un farmaco sperimentale sviluppato negli Stati Uniti sta facendo parlare di sé per i risultati incoraggianti nel trattamento della dipendenza…

6 Maggio 2025

Una nuova tavola periodica basata sugli ioni potrebbe rivoluzionare la misurazione del tempo

Non è solo un esperimento accademico: la nuova tavola periodica proposta da Chunhai Lyu e dal suo team del Max…

6 Maggio 2025

Titano, la luna di Saturno con fiumi di metano ma senza delta: un mistero che sfida gli scienziati

Titano, la luna più grande di Saturno, è uno dei corpi più affascinanti del Sistema Solare. Unico nel suo genere,…

5 Maggio 2025