News

Il Bosone di Higgs è stato “sorpreso” a fare qualcosa di inaspettato

Un team di scienziati del Laboratorio europeo di fisica delle particelle (CERN) ha osservato il Bosone di Higgs fare qualcosa di inaspettato: mentre cadeva, sembrava decomporsi in una combinazione inaspettata di particelle. Si tratta della prima volta che si osserva il Bosone di Higgs, la cui scoperta ha vinto un Premio Nobel nel 2013, mentre si decompone in una coppia di muoni (particelle elementari simili agli elettroni).

Le osservazioni sono state condivise questa settimana in una conferenza sulla fisica delle alte energie e i risultati sono disponibili in anteprima sul portale arXiv.org.

La scoperta di questo nuovo comportamento del Bosone di Higgs, popolarmente famoso come The God Particle o Particella di Dio, rafforza il modello standard della fisica, che è stato a lungo messo in discussione dalla scoperta di nuove particelle elementari. Come sottolinea lo stesso portale, uno dei modi migliori per i fisici di analizzare il Bosone di Higgs è guardarlo “morire”, cioè decadere, decomporsi.

 

Quando la Particella di Dio “muore”

Di regola, la particella di Dio si decompone in particelle relativamente pesanti, ma i muoni sono molto più leggeri delle particelle che appaiono normalmente e interagiscono meno con il campo magnetico emesso dal bosone di Higgs.

[Il nostro team al CERN] è orgoglioso di aver raggiunto questa sensibilità nel decadimento del Bosone di Higgs nei muoni e di essere stato in grado di mostrare le prime prove sperimentali di questo processo“, ha detto il portavoce del CERN Roberto Carlin in una dichiarazione.

I muoni sono particelle di seconda generazione. Gli atomi, d’altra parte, sono composti da particelle di prima generazione come gli elettroni, le generazioni superiori esistono solo in ambienti ad alta energia – come un laboratorio di fisica delle particelle – e decadono rapidamente.

Questa è stata la prima volta che il Bosone di Higgs è stato osservato dagli scienziati per interagire con una particella di seconda generazione. “Il Bosone di Higgs sembra interagire anche con particelle di seconda generazione, secondo il Modello Standard, un risultato che sarà migliorato con i dati che speriamo di raccogliere nelle prossime procedure“, ha concluso Carlin.

Il Bosone di Higgs è la particella elementare proposta nel Modello Standard delle particelle che dà massa alla materia nell’Universo. In pratica, era il pezzo chiave che doveva adattarsi al modello. Prende il nome da Peter Higgs, il fisico britannico che, insieme ad altri scienziati, propose il meccanismo di Higgs nel 1964 per spiegare l’origine della massa delle particelle subatomiche nel cosmo. Quasi mezzo secolo dopo, Higgs e François Englert hanno ricevuto il Premio Nobel per la fisica per il loro lavoro.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025