News

Il buco nero più affamato dell’Universo ingoia ogni giorno massa equivalente a quella del Sole

Al centro del quasar più luminoso mai scoperto, “vive” uno dei più grandi buchi neri che è anche il più “affamato” dell’intero Universo: ogni giorno ingoia l’equivalente della massa del nostro Sole. Le stime provengono da un gruppo di astronomi provenienti dall’Australia, dagli Stati Uniti e dall’Osservatorio europeo meridionale (ESO) e compaiono in un nuovo articolo che è stato recentemente pubblicato sulla rivista scientifica Monthly Notice of the Royal Astronomical Society.

In questione è il buco nero supermassiccio J2157-3602, situato nella costellazione del Pesce del sud, a 12 miliardi di anni luce di distanza. Pesa circa 8.000 volte la massa del Sagittario A*, il buco nero centrale nella nostra galassia. La sua massa è equivalente a 34 miliardi di volte quella del Sole.

Queste stime, sottolineano gli scienziati nel nuovo studio, riflettono lo stato del quasar quando l’Universo aveva solo 1,2 miliardi di anni (circa il 10% della sua età attuale), a causa dell’enorme distanza che esiste tra questo corpo e la Terra.

A partire da questa età stimata, gli scienziati sono stati in grado di calcolare il tasso di crescita del loro buco nero e hanno concluso che è il più grande finora conosciuto – questo corpo ingerisce quotidianamente l’equivalente della massa solare.

La quantità di massa che i buchi neri possono assorbire dipende dalla quantità di massa che già hanno“, ha spiegato Fuyan Bian, coautore dello studio e specialista presso l’Osservatorio europeo meridionale, con sede in Cile. “Pertanto, affinché questo oggetto divori un tasso di materia alto come questo, pensiamo che potrebbe avere un nuovo record. E ora lo sappiamo”, ha continuato, citato in una dichiarazione.

Le nuove stime degli oggetti sono state calcolate sulla base dei dati di un telescopio australiano e del Very Large Telescope (VLT) dell’ESO.

Se il buco nero della Via Lattea è cresciuto fino a questo punto, dovrebbe ingoiare i due terzi di tutte le stelle della nostra galassia“, mette a confronto l’astronomo australiano Christopher Onken, che ha anche partecipato alla nuova ricerca.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025