News

Il buco nero più affamato dell’Universo ingoia ogni giorno massa equivalente a quella del Sole

Al centro del quasar più luminoso mai scoperto, “vive” uno dei più grandi buchi neri che è anche il più “affamato” dell’intero Universo: ogni giorno ingoia l’equivalente della massa del nostro Sole. Le stime provengono da un gruppo di astronomi provenienti dall’Australia, dagli Stati Uniti e dall’Osservatorio europeo meridionale (ESO) e compaiono in un nuovo articolo che è stato recentemente pubblicato sulla rivista scientifica Monthly Notice of the Royal Astronomical Society.

In questione è il buco nero supermassiccio J2157-3602, situato nella costellazione del Pesce del sud, a 12 miliardi di anni luce di distanza. Pesa circa 8.000 volte la massa del Sagittario A*, il buco nero centrale nella nostra galassia. La sua massa è equivalente a 34 miliardi di volte quella del Sole.

Queste stime, sottolineano gli scienziati nel nuovo studio, riflettono lo stato del quasar quando l’Universo aveva solo 1,2 miliardi di anni (circa il 10% della sua età attuale), a causa dell’enorme distanza che esiste tra questo corpo e la Terra.

A partire da questa età stimata, gli scienziati sono stati in grado di calcolare il tasso di crescita del loro buco nero e hanno concluso che è il più grande finora conosciuto – questo corpo ingerisce quotidianamente l’equivalente della massa solare.

La quantità di massa che i buchi neri possono assorbire dipende dalla quantità di massa che già hanno“, ha spiegato Fuyan Bian, coautore dello studio e specialista presso l’Osservatorio europeo meridionale, con sede in Cile. “Pertanto, affinché questo oggetto divori un tasso di materia alto come questo, pensiamo che potrebbe avere un nuovo record. E ora lo sappiamo”, ha continuato, citato in una dichiarazione.

Le nuove stime degli oggetti sono state calcolate sulla base dei dati di un telescopio australiano e del Very Large Telescope (VLT) dell’ESO.

Se il buco nero della Via Lattea è cresciuto fino a questo punto, dovrebbe ingoiare i due terzi di tutte le stelle della nostra galassia“, mette a confronto l’astronomo australiano Christopher Onken, che ha anche partecipato alla nuova ricerca.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

L’Intelligenza Artificiale: non è una minaccia esistenziale e rimane sotto il controllo umano

L'intelligenza artificiale (IA) ha fatto enormi progressi negli ultimi anni, e molte persone hanno iniziato a preoccuparsi del potenziale impatto…

20 Settembre 2024

Covid-19: l’effettiva origine della pandemia

All'inizio della pandemia da Covid-19 si è cercato di capire da dove sia nata la pandemia. Non si parla tanto…

20 Settembre 2024

Jomo: il piacere di perdersi le cose per ritrovare sé stessi

Negli ultimi anni, il termine "FOMO" (Fear of Missing Out) è diventato incredibilmente popolare, rappresentando la paura di perdersi qualcosa…

20 Settembre 2024

Le Antiche Unità di Misura: Verga e Cubito nel Medioevo Portoghese

Nel Medioevo, le unità di misura che conosciamo oggi come il metro o il centimetro non esistevano. In Portogallo, durante…

20 Settembre 2024

Nuovo effetto collaterale dello Xilitolo: cosa sapere per proteggere la salute intestinale

Lo xilitolo, un sostituto dello zucchero molto popolare, è spesso elogiato per i suoi benefici, in particolare per la salute…

20 Settembre 2024

Ruolo del rilascio di serotonina nella depressione: nuove scoperte per il trattamento

Il ruolo della serotonina nella depressione è stato a lungo un tema di interesse scientifico e medico. Per decenni, la serotonina…

19 Settembre 2024