Il calore del sole può essere utilizzato nelle batterie ricaricabili

Date:

Share post:

Una molecola chiamata fulvalene diruthenium è responsabile di questo nuovo tipo di energia il cui studio e ricerca sono stati effettuati al Massachusetts Institute of Technology (MIT) negli Stati Uniti. È responsabile di un nuovo uso dell’energia solare, in un modo più duraturo e stabile.

Quando assorbe la luce solare, questa molecola ha una sua struttura modificata. Può espandersi come una gomma e immagazzinare energia per il periodo desiderato, diventando stabile e più sicura all’infinito.

Per tornare al suo stato iniziale, ha bisogno di un’aggiunta di calore e di catalizzatori. Durante questo processo, la molecola rilascia l’energia precedentemente immagazzinata. Questa, però, è solo una breve descrizione del processo scoperto dai ricercatori del MIT.

 

Possibili risvolti

Secondo il ricercatore Jeffrey Grossman, il processo completo è in grado di produrre batterie ricaricabili attraverso la luce solare. Questo tipo di accumulo di energia può rilasciare fino a 200° C di calore, sufficiente a riscaldare un’intera casa.

Questa ricerca è stata pubblicata sulla rivista accademica Angewandte Chemie. Grossman  spiega che il diruthenium fulvalene è ancora una molecola molto costosa per il lavoro che oggi si sta conducendo, ma cercare altre sostanze che hanno le stesse caratteristiche per rendere il processo più accessibile non è da escludere.

Se questa ricerca dovesse produrre risultati positivi, potremmo presto utilizzare nuovi tipi di batterie ricaricabili e molto potenti, usando solo la luce del sole. Lo scienziato afferma che “il materiale è sbagliato, ma ci mostra che questo può essere prodotto“.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola...

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di...

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota...

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente,...