News

Il campo magnetico di Giove sta subendo variazioni sostanziali nel tempo

Utilizzando il nuovo modello di riferimento Juno (JRM09), gli scienziati dell’Università di Harvard hanno rilevato che Giove ha un campo magnetico interno che cambia nel tempo. Questo fenomeno è noto come “variazione secolare” e in precedenza è stato rilevato solo sulla Terra.

 

Il campo magnetico di Giove cambia continuamente

I ricercatori di Stati Uniti e Regno Unito hanno creato il nuovo modello JRM09 prendendo le misure di Giove più da vicino, usando il magnetometro di Juno per misurare la forza e la direzione del campo magnetico. Questi dati potrebbero dunque essere trasformati in un’immagine tridimensionale.

Confrontando le nuove immagini fornite da Juno con i dati ricavati tra il 1973 e il 1992 utilizzando i veicoli spaziali Pioneer 10, Pioneer 11, Voyager 1 e Ulysses, i ricercatori sono stati in grado di identificare nel tempo minime variazioni nel campo magnetico. Hanno scoperto infatti che nell’arco di 45 anni ci sono stati cambiamenti sostanziali nel campo magnetico di Giove.

 

Il fondamentale contributo di Juno

Lanciata nel 2011, la missione di Juno era quella di ampliare la nostra conoscenza circa gli inizi del Sistema Solare, rivelando l’origine e l’evoluzione di Giove. Dato che è il nostro esempio principale di un pianeta gigante, comprendere il campo magnetico di Giove può far luce su come i sistemi planetari si formano attorno ad altre stelle.

Il campo magnetico di un corpo planetario è descritto dalla “teoria della dinamo“. Questa suggerisce che il fluido rotante e convettore, come il ferro nella crosta terrestre, è la forza trainante del campo. Il movimento continuo del fluido fa fluire le correnti elettriche, movimento che dà origine ad un campo magnetico. Giove ha il più forte campo magnetico del Sistema Solare e la comprensione della sua “variazione secolare“, potrebbe dare indizi sulla sua struttura interna.

 

I risultati ci aiuteranno a comprendere anche il campo magnetico terrestre

Una domanda importante per i ricercatori è: qual è la causa del cambiamento nel campo magnetico di Giove? Sulla Terra, si pensa che il cambiamento abbia origine nel nucleo del pianeta; tuttavia la spiegazione migliore per la variazione secolare su Giove è nei suoi venti atmosferici: questi venti si estendono fino a 3000 chilometri sulla superficie del pianeta, dove si trova il fluido metallico conduttivo. Sebbene l’origine dei venti sia ancora incerta, si ritiene che essi contribuiscano alla variazione della distribuzione del campo magnetico.

La scoperta avrà sicuramente implicazioni per lo studio del nostro sistema solare. Kimee Moore, studentessa dell’Università di Cambridge e autrice principale dello studio, afferma che in futuro gli scienziati saranno in grado di realizzare una mappa planetaria della variazione secolare di Giove e che quest’ultima scoperta potrebbe persino contribuire agli studi sul campo magnetico terrestre, che è ancora oggetto di studi approfonditi.

Nello Giuliano

Recent Posts

Amazon: le offerte del giorno da non farsi scappare

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…

25 Febbraio 2025

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025