Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Date:

Share post:

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio – inteso come brevi momenti di distrazione o attività non direttamente produttive – può migliorare le prestazioni cognitive, aumentare la creatività e ridurre lo stress. Non è un caso se molte aziende innovative incentivano pause e attività ricreative per stimolare il cervello.

La scienza del cazzeggio

Il Default Mode Network (DMN), una rete di neuroni attiva quando la mente non è concentrata su un compito specifico, gioca un ruolo chiave nei processi creativi e nella risoluzione dei problemi. Questo significa che momenti di apparente distrazione possono favorire intuizioni brillanti. Non è un caso che grandi scoperte siano avvenute in momenti di relax, come la celebre intuizione del chimico Kary Mullis sulla reazione a catena della PCR durante un viaggio in macchina.

Più creatività e meno stress

Alternare periodi di concentrazione a momenti di svago aiuta a migliorare la produttività. Le pause permettono di ricaricare le energie mentali e ridurre il livello di cortisolo, l’ormone dello stress. Alcune ricerche hanno persino dimostrato che guardare immagini di cuccioli o scene rilassanti può migliorare l’efficienza lavorativa.

Cazzeggiare con metodo

Per sfruttare al meglio i benefici della distrazione, è importante trovare il giusto equilibrio. Ecco alcuni consigli:

  • Micro-pause di pochi minuti ogni ora possono migliorare la concentrazione.
  • Attività ludiche come il disegno o i giochi di parole stimolano la creatività.
  • Passeggiate brevi aiutano a rilassarsi e ad avere nuove idee.

Il cazzeggio, se gestito correttamente, non è una perdita di tempo ma un potente alleato della produttività. Quindi, la prossima volta che ti ritrovi a fissare il soffitto o a disegnare scarabocchi, sappi che il tuo cervello sta semplicemente lavorando in un modo diverso, e forse più efficace.

Foto di Bruno Gomiero su Unsplash

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo...

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante...

Come mantenere giovane il sistema immunitario: nuova scoperta scientifica

Il sistema immunitario è la nostra prima linea di difesa contro le malattie, ma con il passare del...

WhatsApp: presto Meta AI ti ricorderà le cose da fare

WhatsApp continua a concentrarsi su Meta AI. Dopo aver annunciato l'arrivo per tutti gli utenti europei, oggi, arriva...