Gli esseri umani si illuminano al buio: lo studio sul bagliore invisibile

Date:

Share post:

Gli esseri umani possiedono una forma di “luminosità” naturale, anche se è invisibile ai nostri occhi. Uno studio pubblicato su PLOS nel 2009 ha rivelato che il corpo emette deboli biofotoni, un fenomeno legato ai nostri processi metabolici e ai ritmi circadiani.

Come Funziona il Fenomeno?

Secondo i ricercatori, questa luce tenue è generata da specie reattive dell’ossigeno prodotte dai mitocondri, gli organelli cellulari responsabili della produzione di energia. Durante la respirazione cellulare:

  1. Le specie reattive interagiscono con proteine, lipidi e altre molecole.
  2. Si generano biofotoni, particelle di luce.

Questo processo differisce dalla bioluminescenza osservata in animali come le lucciole, poiché non è mediato da enzimi specifici, ma da reazioni metaboliche.

La Ricerca: Biofotoni e Ritmi Circadiani

I ricercatori hanno analizzato cinque volontari in un ambiente completamente oscuro usando telecamere CCD criogeniche. Le osservazioni chiave includono:

  • Variazione della luce durante il giorno: la luminosità era maggiore nelle ore diurne, sincronizzata con i ritmi circadiani.
  • Zone più luminose del corpo: il viso mostrava le emissioni più intense.
  • Ruolo del cortisolo: i livelli di questo ormone, associato al metabolismo e ai ritmi circadiani, erano correlati al bagliore.

Perché Non Riusciamo a Vedere Questa Luce?

La luce emessa dal corpo umano è 1.000 volte più debole della soglia che l’occhio umano può percepire. Anche se non visibile, questo fenomeno potrebbe avere implicazioni importanti:

  • Monitoraggio della salute: le variazioni nel bagliore potrebbero riflettere cambiamenti metabolici o condizioni mediche.
  • Comprensione dell’evoluzione: suggerisce che la produzione di biofotoni potrebbe essere un tratto comune tra specie viventi.

Sebbene non siamo in grado di osservare la nostra “luminosità”, essa rappresenta un’affascinante finestra sul funzionamento interno del corpo umano. Questa scoperta evidenzia come i ritmi circadiani influenzino i processi metabolici e, indirettamente, le emissioni di luce.

Foto di Trevor McKinnon su Unsplash

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un...

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della...

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco...

Cani e fibrosi cistica: nuovi alleati per rilevare le infezioni batteriche

La medicina si avvale sempre più della collaborazione degli animali per migliorare la qualità della vita dei pazienti....