News

Il cratere di un enorme asteroide è stato scoperto nel mare della Scozia

La posizione di un antico cratere da impatto prodotto da un enorme asteroide è stata rinvenuta in un punto al di sotto del livello del mare tra la Scozia continentale e le Ebridi Esterne. I ricercatori delle università di Oxford e Aberdeen hanno trovato segni di una violenta collisione in Scozia durante un’escursione nel 2008, ma solo ora hanno individuato il luogo dove l’asteroide è caduto.

 

L’asteroide impattò con inaudita violenza

Test condotti su rocce vicino Ullapool, nella Scozia nord-occidentale, hanno rivelato che un oggetto largo circa 1.500 metri si era schiantato nei pressi del Minch, uno stretto che separa la terraferma e le Ebridi Interne settentrionali da Lewis e Harris, 9 chilometri a ovest del villaggio di Lochinver.

La collisione, avvenuta alla velocità di circa 38.000 chilometri all’ora, è avvenuta 1,2 miliardi di anni fa, quando la maggior parte della vita sulla Terra era ancora relegata negli oceani e le piante non avevano ancora messo radici sulla terra. A quel tempo, quella che ora è la Scozia era una terra semi-arida, vicino all’equatore.

 

Un impatto violentissimo, ma meno distruttivo di quello che estinse i dinosauri

L’impatto avrebbe sollevato enormi nubi di polvere e gas in tutte le direzioni dal luogo in cui oggi si trova il cratere“, ha detto Ken Amor, ricercatore di Oxford che ha guidato lo studio. Ciò che rimane del cratere è immerso in acque profonde 200 metri e ricoperto di sedimenti. Amor si è reso conto che “strani blob verdi” nella roccia ricordavano le caratteristiche di un cratere da impatto situato alla base della città di Nördlingen, nella Baviera occidentale. Amor portò i campioni a Oxford e trovò prove evidenti dell’impatto di un asteroide: cristalli di quarzo deformati dallo shock della collisione.

Non è chiaro quanto siano comuni tali impatti, anche perché i crateri vengono molto spesso “cancellati” dalla superficie terrestre dall’erosione e dalla tettonica delle placche. Tuttavia, si pensa che asteroidi delle dimensioni di quello che colpì il Minch colpiscano una volta ogni 100.000 anni. L’impatto sarebbe stato sicuramente drammatico, ma comunque meno catastrofico rispetto allo schianto dell’asteroide nella penisola messicana dello Yucatan, 66 milioni di anni fa, che pose fine a il regno dei dinosauri.

Nello Giuliano

Recent Posts

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025