News

Il deserto della Namibia era più ghiacciato dell’Antartide

Circa 300 milioni di anni fa, dove oggi si trovano pietre roventi infuocate dal sole, in Namibia, vi erano degli enormi ghiacciai, talmente imponenti e con un flusso di ghiaccio tale, da far invidia all’Antartide. A quel tempo il Sud Africa era unito al Sud America e la regione era coperta di ghiaccio.

Questo è quello che emerge dallo studio dei geologi Graham Andrews e Sarah Brown, dell’università statunitense della West Virginia. Ai due ricercatori è sembrato subito chiaro che la regione della Namibia avesse un origine glaciale. Hanno infatti subito notato le ripide e lunghe colline, ovvero i dossi morenici della Namibia. Anche se è subito stato chiaro che la regione è nata tra i ghiacci, i due ricercatori hanno osservato che mai era stata fatta una ricerca su questo argomento.

 

Un paesaggio desertico, nato dallo scioglimento di un ghiacciaio

I geologi hanno quindi deciso di approfondire la questione ed hanno analizzato la forma e le dimensioni dei dossi morenici. Il primo passo che si rendeva necessario, era quello di capire se fossero stati creati da un ghiacciaio in crescita o da un ghiacciaio ancora più antico che si stava ritirando. Sono riusciti ad avere questa risposta, analizzando dapprima le immagini e i dati di Google Earth.

È così che hanno scoperto le lunghe scanalature tra le rocce della Namibia. Questi solchi sarebbero stati scavati e modellati dai ghiacci che 300 milioni di anni fa, si muovevano velocemente, nel paesaggio vulcanico della ragione, aprendosi la strada tra le rocce.

Il ghiacciaio si stava quindi ritirando, e velocemente (circa 800 metri ogni anno), svuotando l’intera calotta glaciale che, nel tardo paleozoico, ricopriva la zona. I due ricercatori hanno dedotto che l’immenso flusso di ghiaccio si mosse verso Nord-Ovest, riversando le sue acque di scioglimento in quello che all’epoca era un ambiente marino superficiale, e che oggi è il Brasile.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Read More