News

Il DNA può essere preso dall’aria

Per la prima volta, un team di scienziati è riuscito a raccogliere il DNA ambientale (eDNA) dall’aria. La pratica, anche nelle sue fasi iniziali, può rivoluzionare la scienza forense, l’antropologia e persino la medicina. Il DNA ambientale (eDNA) è un materiale genetico depositato nell’ambiente da organismi viventi che si trovano spesso in modo frammentario: capelli, pelle, urina e altri tipi di rifiuti.

 

La ricerca

In questo studio, i ricercatori hanno cercato di capire se l’eDNA potesse essere raccolto da campioni d’aria e utilizzato per identificare le specie animali. Gli scienziati hanno prelevato campioni d’aria da una stanza che ospitava ratti talpa nudi e hanno dimostrato che il campionamento poteva rilevare con successo il DNA del ratto talpa in questione all’interno dell’alloggiamento dell’animale. Gli scienziati hanno anche identificato il DNA umano nei campioni d’aria.

Con alcune ricerche aggiuntive, il team è giunto alla conclusione che il materiale genetico umano si stava allontanando dalla fonte originale e si stava diffondendo nell’aria, seguendo varie direzioni nell’ambiente. “L’uso dell’eDNA è diventato un argomento di crescente interesse all’interno della comunità scientifica, soprattutto per gli ecologisti o gli ambientalisti alla ricerca di modi efficienti e non invasivi per monitorare gli ambienti biologici“, ha esordito in una dichiarazione Elizabeth Clare della Queen Mary University di Londra. “Abbiamo fornito le prime prove pubblicate per dimostrare che l’eDNA animale può essere raccolto dall’aria, aprendo nuove opportunità per indagare sulle comunità animali in ambienti di difficile accesso, come grotte e tane“, ha aggiunto.

Il ricercatore ha aggiunto che la tecnica potrebbe aiutare gli scienziati a comprendere meglio la trasmissione di malattie attraverso l’aria, come il Covid-19. “Attualmente, le linee guida del distanziamento sociale si basano sulla fisica e sulle stime, ma con questa tecnica potremmo effettivamente raccogliere campioni d’aria e prove del mondo reale a supporto di queste linee guida“, ha spiegato Clare.

L’articolo scientifico è stato pubblicato il 31 marzo su PeerJ.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025

Pomodori: ecco perché non ci uccidono

Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non è immediato.…

22 Febbraio 2025

Il mistero dei sogni: perché alcuni li ricordano e altri no?

I sogni affascinano l'umanità da millenni, ma il motivo per cui alcune persone li ricordano vividamente mentre altre faticano a…

21 Febbraio 2025

Forza fisica e vita sessuale: il legame tra muscoli e attrattività

La forza della parte superiore del corpo è stata a lungo considerata un indicatore di salute, resistenza fisica e attrattività.…

21 Febbraio 2025