News

Il gambero rosso della Lousiana invade l’italia

Dopo 7 anni dal primo avvistamento, il gambero rosso della Lousiana (Procambarus clarkii), è ancora presente nelle acque del laghetto di origlio nel Canton Ticino. Questo particolare gambero è una delle tre specie invasive di gambero presenti nelle acque del territorio italiano.

Per ora la situazione sembra essere sotto controllo, ma questo è il risultato di 7 anni di lavoro nel contenimento di questa specie alloctona invasiva. Secondo gli esperti infatti, la sua eradicazione totale è un processo molto complesso e difficile. Quello che si può fare al momento, è cercare di contenere l’infestazione in modo che non vengano coinvolti anche emissari e corsi d’acqua limitrofi.

 

Il gambero della Lousiana e gli altri gamberi invasori: un danno per gli ecosistemi del nostro territorio

Il gambero rosso della Lousiana, così come il gambero americano (Orconectes limosus) ed il gambero dal segnale (Pacifastacus leniusculus), rappresentano una minaccia per le specie endemiche italiane. Queste tre specie di gamberi, originarie dell’America del Nord, sono tutte molto forti e quindi sottraggono cibo e disponibilità di habitat alle specie endemiche. Inoltre sono portatori di alcune malattie che mettono a rischio le popolazioni di gamberi italiani, come la peste del gambero. Inoltre si cibano di larve e uova di insetti acquatici, anfibi e pesci.

Questi animali sono stati introdotti nelle acque interne del territorio italiano inizialmente per la produzione di cibo. La situazione è stata poi aggravata dall’acquariofilia. Come avviene spesso per tartarughe e rettili, questi animali vengono comprati a scopi ornamentali e come animali da tenere in casa. Quando diventano di troppo, vengono abbandonati in corsi d’acqua e laghi, senza pensare al danno che questo causa ai nostri ecosistemi.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

WhatsApp: le immagini profilo AI arrivano su iOS

Dopo averci lavorato per diverse settimane a averla lanciata su Android, WhatsApp ha deciso di estendere la funzione di generazione…

18 Maggio 2025

COVID-19 e bambini: come il loro sistema immunitario combatte il virus in modo unico

Durante la pandemia di COVID-19, medici e ricercatori di tutto il mondo hanno notato un fenomeno sorprendente: i bambini sembravano…

18 Maggio 2025

Parkinson: il collegamento con gli alimenti ultra-processati

Il morbo di Parkinson, così come quello di Alzheimer, è una patologia complessa che ancora non si comprende bene tanto…

18 Maggio 2025

Perché il cervello ama respirare profondamente: i benefici scientifici della respirazione consapevole

Respirare è un gesto automatico, ma farlo consapevolmente può avere effetti straordinari sul nostro cervello. Negli ultimi anni, numerose ricerche…

18 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025