News

Il ghiacciaio Machu Picchu si è ritirato di 62 metri a causa del riscaldamento globale

Il ghiacciaio Incachiriasca, della catena montuosa Vilcabamba nella regione peruviana di Cuzco, si è ritirato di 62 metri negli ultimi otto anni a causa del riscaldamento globale. Lo ha confermato José Nieto, direttore del Santuario storico di Machu Picchu. Questo ghiacciaio è stato registrato nel 2007, anno in cui è iniziato il suo controllo, per una superficie totale di 650 mila metri quadrati.

José Nieto ha spiegato che il principale effetto della riduzione della massa di ghiaccio Incachiriasca, che rientra nella giurisdizione del Santuario storico di Machu Picchu, sarà la riduzione dell’acqua disponibile. “La ritirata del ghiacciaio influenzerà l’agricoltura e la produzione di energia“, ha detto Nieto.

Con questi risultati, la direzione del Santuario di Machu Picchu ha deciso di intensificare le azioni di controllo dei ghiacciai, in particolare durante le stagioni mutevoli.

 

L’abbandono dei ghiacciai

I complessi archeologici situati a Machu Picchu, secondo il direttore del Santuario, non saranno interessati, poiché si trovano in aree strategiche che ne consentono la protezione. “Per ridurre l’impatto dei cambiamenti climatici, il governo sta lavorando al recupero degli ecosistemi attraverso il rimboschimento e la conservazione delle aree naturali che rappresentano il 17% del territorio peruviano“, ha aggiunto Nieto.

Il controllo del ghiacciaio Incachiriasca fa parte del lavoro svolto dal Servizio nazionale delle aree naturali protette dello stato (Sernanp) nelle Ande peruviane per rilevare l’evoluzione e la battuta d’arresto dei loro ghiacciai a causa del riscaldamento globale.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025