Il Gigante di Cerne Abbas rivela un mistero millenario: potrebbe rappresentare Ercole

Date:

Share post:

Il paesaggio pittoresco del Dorset, in Inghilterra, è adornato dal Gigante di Cerne Abbas, un’enigmatica figura scolpita nel gesso alta ben 55 metri, le cui origini hanno sfidato il tempo e la comprensione umana. Mentre tradizionalmente considerato un manufatto preistorico o post-medievale, uno studio recente dell’Università di Oxford offre una visione rivoluzionaria.

L’iconico Gigante, che ha intrigato la comunità locale e i visitatori per secoli, è stato oggetto di diverse teorie riguardo alla sua identità e significato. Dall’associazione con invasori a leggende cristiane, le interpretazioni sono state molteplici e spesso discordanti.

 

Lo studio

Tuttavia, il nuovo studio propone un’affascinante ipotesi: il Gigante di Cerne Abbas potrebbe rappresentare Ercole, il leggendario eroe della mitologia classica. Gli studiosi hanno individuato sorprendenti somiglianze tra la figura gigante e le classiche raffigurazioni di Ercole, soprattutto nella sua iconica postura con la mazza.

Il contesto storico aggiunge un ulteriore strato di complessità alla storia del Gigante. Lo studio suggerisce che il sito potrebbe aver funto da punto d’incontro strategico per le truppe della Sassonia occidentale durante il periodo altomedievale, offrendo una difesa contro le incursioni vichinghe.

L’associazione con Ercole non solo aggiunge un elemento mitologico intrigante, ma anche una nuova dimensione alla comprensione del Gigante di Cerne Abbas come punto di riferimento culturale e simbolico nella storia della regione. Questi straordinari risultati sono stati recentemente pubblicati sulla rivista Speculum, aprendo nuove prospettive sulla millenaria enigma del Gigante.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola...

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di...

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota...

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente,...