Immagine di Freepik
Nel contesto odierno che vede l’ansia come malessere crescente tra i giovani, lo psicologo clinico Darby Saxbe analizza il lato oscuro della discussione online sulla salute mentale. In un’intervista condotta da Derek Thompson, il professor Saxbe, docente presso l’Università della California del Sud, esplora il modo in cui Internet influisce sulla percezione dell’ansia come identità e sulla qualità delle conversazioni sulla salute mentale online.
La discussione si concentra sull’aumento dell’ansia giovanile, evidenziato da uno studio recente condotto da ricercatori australiani. Contrariamente alle aspettative, il programma di salute mentale su larga scala, basato sulla terapia comportamentale dialettica (DBT), non solo non ha avuto successo, ma ha mostrato effetti iatrogeni persistenti nel tempo. Saxbe condivide la sua prospettiva basata sull’esperienza personale come genitore e sulla sua carriera di psicologo clinico, delineando il panorama attuale della salute mentale giovanile.
La conversazione affronta inoltre il ruolo degli algoritmi dei media nel potenziare la ruminazione e il disagio mentale, evidenziando la necessità di una riflessione critica sulla progettazione di Internet. Il podcast si interroga sulle conseguenze di un’eccessiva enfasi sull’ansia online e sul possibile impatto sulla crisi di salute mentale.
Darby Saxbe è uno psicologo clinico e professore presso l’Università della California del Sud. Dirige il NeuroEndocrinology of Social Ties Lab (NEST Lab), concentrandosi sullo studio delle relazioni strette e della salute lungo l’arco della vita. Inoltre, gestisce il programma di dottorato in psicologia clinica e insegna interventi clinici presso l’Università. La sua ricerca e la sua esperienza clinica offrono un’ampia prospettiva sulla salute mentale e sulle dinamiche relazionali.
Immagine di Freepik
Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non è immediato.…
I sogni affascinano l'umanità da millenni, ma il motivo per cui alcune persone li ricordano vividamente mentre altre faticano a…
La forza della parte superiore del corpo è stata a lungo considerata un indicatore di salute, resistenza fisica e attrattività.…
Chi non ha mai detto "sono sazio, ma un dolcetto ci sta"? Ora la scienza ci spiega perché: il nostro…
Più la scienza approfondisce il mondo che ci sta attorno, più veniamo a conoscenza che ci sono certe abitudine all'apparenza…
Il fine settimana Amazon è ricco di promozioni interessanti. Se siete alla ricerca di qualche nuovo prodotto tecnologico, ora potrebbe…