News

Il legno avanzato può dare nuova vita all’architettura delle costruzioni

Come ben sappiamo, la scelta del materiale da utilizzare in una costruzione ricade quasi sempre al cemento e all’acciaio, in quanto quest’ultimo, incorporato nel cemento, fornisce supporto e una base per edifici alti, mentre il cemento aumenta la resistenza alla trazione e può essere formato in una varietà di forme con l’aiuto di armature. Un altro materiale interessante che potrebbe essere applicato è il legno, che però viene scartato giustamente in quanto è vulnerabile ai danni dell’umidità ed al fuoco.

Questi problemi però potrebbero essere superati grazie allo sviluppo di legname avanzato. Nuovi materiali come il legno lamellare, o fogli di legno incollati con adesivi strutturali resistenti all’umidità, possono essere prodotti con un’energia da due a tre volte inferiore rispetto all’acciaio, il che li rende alternative ecocompatibili ad altri materiali da costruzione. Questo dunque porta ad un aspetto più ecologistico ed anche notevolmente meno costoso rispetto agli altri due materiali sopracitati.

 

Il legno avanzato per le costruzioni

Tra il legno ingegnerizzato, ci sono alcune varietà più comunemente utilizzate tra gli hobbisti, ad esempio MDF, compensato o pannelli di particelle. Altri, come il legno a strati incrociati (CLT) sono più comuni tra i materiali da costruzione. Mentre gli edifici CLT esistono da decenni, recentemente le principali città come Stoccolma e Vancouver hanno visto una rinascita della costruzione in legno. Poiché il legno può teoricamente immagazzinare carbonio per l’intera durata della sua vita, fino a 0,8 tonnellate in un metro cubo di abete, alcuni studi di architettura come Oslotre stanno costruendo case con un impatto negativo sul carbonio.

Progetti come Sidewalk Labs e Masthamnen propongono interi quartieri e grattacieli costruiti con legname avanzato. Rispetto all’architettura in stile internazionale, caratterizzata da cemento grigio, metallo lucido e vetro, questo movimento potrebbe essere un passo verso il ritorno alle forme architettoniche naturali. Dati gli effetti di riduzione dello stress degli spazi verdi nelle città, gli edifici in legno ingegnerizzati potrebbero colmare il divario tra gli stili architettonici moderni e i boschi naturali.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

L’orologio della dopamina: il meccanismo nascosto dietro gli sbalzi d’umore bipolari

Il disturbo bipolare è caratterizzato da oscillazioni estreme dell'umore, che vanno dalla mania alla depressione. Recenti ricerche suggeriscono che la…

31 Gennaio 2025

Troppo zucchero invecchia le cellule: come proteggerle con scelte sane

Il consumo eccessivo di zucchero è da tempo associato a una serie di problemi di salute, tra cui obesità, diabete…

31 Gennaio 2025

DeepSeek AI scuote Wall Street: la minaccia cinese ai colossi tecnologici americani

La startup cinese DeepSeek ha recentemente rilasciato il modello di intelligenza artificiale DeepSeek R1, un concorrente diretto di ChatGPT e…

31 Gennaio 2025

Caffè e il collegamento con il grasso corporeo e rischio di diabete

Il caffè può essere allo stesso tempo una bevanda miracolosa piena di benefici sulla salute e anche un possibile danno…

31 Gennaio 2025

Amazon: non lasciatevi sfuggire le nuove offerte del fine settimana

Siete alla ricerca di prodotti tecnologici di ultima generazione a prezzo scontato? Amazon potrebbe avere ciò che fa al caso…

31 Gennaio 2025

Torna l’e-mail truffa del premio Sephora: come difendersi

Avete ricevuto un'e-mail da parte di Sephora in cui vi viene comunicato che siete stati selezionati per vincere un costoso…

30 Gennaio 2025