Il maialino della muffa: una creatura misteriosa trovata intrappolata nell’ambra

Date:

Share post:

Il maialino della muffa, un microvertrebrato che visse 30 milioni di anni fa è stata ritrovata in un’ambra fossile. Questa creatura, che visse nel periodo terziario, ha una vaga somiglianza con i tardigradi, piccoli animaletti dalle caratteristiche uniche e presenti ovunque. La ricerca, che ha portato alla scoperta di queste particolari creature, è stata possibile grazia al ritrovamento di un centinaio di esemplari nella Repubblica Domenicana.

maialino della muffa

L’esperto di ambra fossile, George Poinar Jr. della Oregon State University, ha pubblicato un articolo su questa intrigante scoperta, nella rivista Invertebrate Biology alla fine di settembre. I maiali della muffa condividono alcune caratteristiche fisiche con gli acari e i  tardigradi, noti anche come orsetti d’acqua, ma sono una specie completamente diversa. Poinar ha denominato gli invertebrati Sialomorpha dominicana, dal greco sialos = grasso e morpha = forma.

Ma, il nomignolo a loro dato in forma non ufficiale è decisamente più grazioso: maialini della muffa. Poiner, in un comunicato dell‘Osu ha sostenuto: “L’insetto, dall’aspetto alieno, è solo uno dei tanti piccoli, fragili invertebrati fossili che vengono ritrovati in habitat specializzati, di tanto in tanto”. “E occasionalmente, come in questo caso, viene preservato anche un frammento dell’habitat originale di milioni di anni fa”.

 

Il microvertebrato più bizzarro di sempre

Poinar, analizzando l’ambra, ha scoperto che i maiali della muffa ci cibavano principalmente di funghi, e crescevano attraverso un processo di muta, per rinnovare il loro  esoscheletro. Questi particolari invertebrati, restano comunque una specie misteriosa. “Non sappiamo quando ha avuto origine la specie Sialomorpha, quanto è durata o se ci sono discendenti che vivono oggi”, ha detto Poinar.

L’ambra è un grande catalizzatore quando si tratta di piccoli animali. Ogni pezzo è come una cartolina, nella quale è impresso uno scorcio del passato. Alcuni depositi di questa particolare resina fossile, hanno restituito esemplari di ragni con code bizzarre, o piccoli uccelli con dita stranamente lunghe. Questa volta ci ha regalato il maialino della muffa, praticamente il più bizzarro microinvertebrato di sempre.

Related articles

Il tuo nome potrebbe influenzare i tratti del tuo viso

Un nuovo studio suggerisce che il nome che ci viene assegnato alla nascita potrebbe avere un impatto sul...

Amazon: ecco le offerte a cui è impossibile resistere

Siete alla ricerca di offerte tecnologiche vantaggiose? Amazon ha appena lanciato una marea di sconti su tanti prodotti...

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli!...

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico...