Il Mar Caspio si sta restringendo: colpa del devastante calo dell’acqua

Date:

Share post:

La superficie del lago più grande del mondo potrebbe diminuire di oltre un terzo entro il 2100, avvertono gli scienziati. Immaginiamo di essere sulla costa, guardando il mare. Di fronte a noi ci sono 100 metri di sabbia sterile che sembra una spiaggia con la bassa marea. Tuttavia, non ci sono maree.

Questo è ciò che gli scienziati hanno scoperto quando hanno visitato il piccolo porto di Liman, sulla costa del Mar Caspio in Azerbaigian. Il Caspio è in realtà un lago, il più grande del mondo, e sta vivendo un devastante calo del livello dell’acqua che sta per peggiorare. Entro la fine del secolo, il Mar Caspio sarà da nove a 18 metri più basso. Questa è una profondità notevolmente maggiore rispetto alla maggior parte delle case.

Ciò significa che il lago perderà almeno il 25% delle sue dimensioni, lasciando scoperti 93.000 chilometri quadrati di terraferma. Se quella nuova terra fosse un paese, avrebbe le dimensioni del Portogallo, ad esempio.

 

Lo studio

Un nuovo studio rivela che la crisi potrebbe sfociare in un ecocidio devastante come quello del lago d’Aral, a poche centinaia di chilometri a est. La superficie del Caspio sta già diminuendo di 7 cm ogni anno, una tendenza che probabilmente aumenterà. In cinque anni potrebbe essere circa 40 cm più corta di oggi e in dieci anni quasi un metro più bassa.

La colpa è del cambiamento climatico. Le acque del Mar Caspio sono isolate, la sua superficie è già a circa 28 metri sotto gli oceani. Il suo livello è il prodotto di quanta acqua scorre dai fiumi, principalmente dal potente Volga a nord, la quantità di pioggia e l’evaporazione.

Alla fine del secolo, il Volga e altri fiumi del nord saranno ancora lì. Tuttavia, un aumento della temperatura previsto di circa 3℃ a 4℃ nella regione porterà all’evaporazione.

La situazione richiede un’azione, ma le possibilità sono limitate. L’aumento dei livelli globali di CO₂, il principale fattore delle condizioni climatiche che sta causando la crisi del Caspio, può essere risolto solo con accordi globali, avvertono gli scienziati.

In epoca sovietica, furono proposte deviazioni su larga scala di acqua dai fiumi siberiani per affrontare il restringimento del Mar d’Aral a est. Ma queste grandi opere – nel caso del Mar Caspio, si può considerare un canale del Mar Nero – comportano enormi rischi ecologici e geopolitici.

Tuttavia, sono necessarie azioni per proteggere le piante e gli animali unici del Mar Caspio e il sostentamento delle persone che vivono sulle sue sponde. Il piccolo porto arenato a Liman è ogni anno più lontano dal mare. Se non si fa nulla, sarà pressoché abbandonato.

Photo by Milad B. Fakurian on Unsplash

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in...

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola...

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di...

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota...