News

Il meteorite caduto a Cuba è risultato essere radioattivo

Il meteorite caduto il 1 Febbraio a Cuba, nella regione di Viñales, è esploso in cielo, lanciando i suoi frammenti a quasi 40 mila km/h, sulla provincia di Pinar del Río. Fino ad ora si sono recuperati più di cento frammenti della roccia spaziale, che sono stati analizzati dal Centro di Studi Ambientali di Cienfuegos. Il frammento più grande è caduto nella zona a nord dell’insenatura “Dos Hemranas”, pesa quasi un kg e misura circa 10,8 cm di diametro.

 

Un meteorite radioattivo

Le analisi effettuate al centro, hanno permesso di identificare la presenza di 27 diversi elementi nella composizione chimica e mineralogica del meteorite.

Il dottor Efrén Jaimez Salgado, capo del Dipartimento di Geologia Ambientale, Geofisica e Rischi, dell’Instituto di Geofisica e Astonomia (IGA), ha confermato inoltre la presenza di un moderatamente basso, livello di radioattività.

Proprio per questo motivo, si è deciso di avvisare la popolazione di non utilizzare eventuali frammenti della roccia cosmica, per realizzare gioielli o monili che possano stare a contatto con il corpo. La decisione è stata presa dopo che molti abitanti del luogo hanno mostrato come trofei i frammenti, con foto e video pubblicate sui social media.

 

La composizione chimica del meteorite lo colloca sull’asteroide Vesta

Secondo le analisi effettuate, potrebbe trattarsi di un meteorite condritico, un tipo di meteorite che rappresenta solo il 7% delle scoperte di questo tipo.

Jaimez Salgado ha scoperto che il meteorite caduto a Viñales contiene un 22,5% di silicio, il 22,3% di ferro, il 16,48% di zolfo ed il 5,8% di magnesio. Questo fa supporre che possa provenire dall’asteroide Vesta, il terzo più grande del Sistema Solare per dimensione ed il secondo per massa.

Nel meteorite sono state trovate anche tracce, con valori minori, di sodio, alluminio, potassio e calcio, oltre ad altri composti metallici relativamente rari sulla Terra.

Fino ad ora a Cuba sono caduti sei meteoriti, verificati scientificamente con analisi chimiche e procedimenti di laboratorio. Tre di questi furono riportati, caddero sull’isola nel 1938, nel 1974 e nel 1994.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Recensione Laifen Wave, uno spazzolino elettrico di qualità al giusto prezzo

Laifen, l'azienda di cui vi abbiamo parlato recentemente con la recensione dell'asciugacapelli, è una realtà in forte espansione negli ultimi…

7 Maggio 2025

Ayahuasca e salute mentale: come ambiente e mentalità influenzano l’esperienza psichedelica

Negli ultimi anni, l’Ayahuasca ha attirato l’interesse della comunità scientifica e del pubblico per i suoi effetti psichedelici e le…

7 Maggio 2025

iPhone 17 Air avrà una batteria ridotta: ecco quale sarà la soluzione

Continuano ad arrivare informazioni in merito al nuovo iPhone 17 Air. Secondo un recente report del The information, il dispositivo…

6 Maggio 2025

Addio Skype: il servizio di videochiamata chiude dopo 21 anni

Dal 5 maggio 2025, Skype, il servizio di videochiamata che ha rivoluzionato le comunicazioni online, chiude ufficialmente i battenti. Lanciato…

6 Maggio 2025

Trovato un possibile candidato per il Pianeta Nove nei dati astronomici di 40 anni fa

Il misterioso Pianeta Nove potrebbe finalmente avere un volto. Un gruppo di astronomi ha identificato un possibile candidato analizzando dati…

6 Maggio 2025

Nuovo farmaco sperimentale promette di curare la dipendenza da cocaina

Un farmaco sperimentale sviluppato negli Stati Uniti sta facendo parlare di sé per i risultati incoraggianti nel trattamento della dipendenza…

6 Maggio 2025