News

Il meteorite esploso in Sardegna spaventa la NASA

La notte tra il 16 ed il 17 Agosto, quella della Luna non è stata l’unica grande luce apparsa nel cielo sopra la Sardegna. Un enorme meteorite è esploso in cielo con una potentissima esplosione, tanto da mettere in allarme la NASA.

 

La grande esplosione del meteorite

L’esplosione è avvenuta attorno alle 22:30 con un energia pari a quella di 86 tonnellate di tritolo, ovvero 400 volte più potente dell’esplosione delle campate del ponte Morandi, come ha affermato il Planetario dell’Unione Sarda, che ha calcolato proprio ieri la potenza dell’esplosione del meteorite. Con la sua potenza è stata davvero ben visibile, immediatamente infatti sono iniziate le testimonianze sui vari social network, con foto e video dell’evento. Molte sono state le segnalazioni in tutta la Sardegna alle forze dell’ordine, l’esplosione infatti ha provocato un notevole allarme e molti cittadini preoccupati si sono rivolti alle autorità. 

 

I dati degli enti astronomici rivelano quanto fosse grande e veloce il bolide

In realtà secondo quanto affermano gli astronomi, non si sarebbe trattato di un vero e proprio meteorite, ma di un bolide, ovvero un piccolo corpo celeste luminoso di natura ferrosa, entrato nella nostra atmosfera. Un contatto quello con l’atmosfera terrestre che ha provocato l’immensa esplosione, avvistata non solo in Sardegna, ma anche in Francia, Spagna, Tunisia e Svizzera.

L’esplosione è stata infatti così grande da essere stata rilevata persino da enti internazionali come la NASA, l’IMO (International Meteor Organization) e la CTBTO (Comprehensive Nuclear-Test-Ban Treaty). Il CTBTO ha rilevato il bolide con il suo sistema di indagini ad ultrasuoni, stimando la potenza dell’esplosione a 0,1 chilotoni di TNT. Mentre i calcoli dell’IMO hanno rivelato che il meteorite viaggiava all’impressionante velocità di 14 km/s e possedeva una massa superiore a 4 tonnellate con un diametro di circa un metro e mezzo ed una densità di 3000 kg/mü. 

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025