News

Il mistero della mancata eruzione del vulcano in Islanda: un’attesa angosciosa

Da oltre un mese, le autorità islandesi sono in allerta a causa della minaccia imminente di un’eruzione vulcanica, ma finora il vulcano ha tenuto tutti sulle spine, nascondendo il suo segreto con un velo di mistero.

Il 25 ottobre è stato l’inizio di questa saga vulcanica, quando migliaia di terremoti hanno scosso la città di Grindavík, nel sud-ovest del Paese, distante circa 80 km dalla capitale Reykjavik. L’attività sismica ha portato all’apertura di crepe nella crosta terrestre, innescando l’evacuazione il 10 novembre di circa 3.000 residenti nelle zone a rischio di Grindavík, compreso il timore di danni all’importante impianto geotermico locale di Svartsengi.

Le autorità islandesi, monitorando costantemente la situazione, hanno recentemente dichiarato che un’eruzione vulcanica è “considerata probabile” fintanto che il flusso di magma persiste. Tuttavia, il vero enigma risiede nel fatto che il magma continua ad accumularsi sotto l’impianto di Svartsengi, rendendo difficile prevedere con precisione quando e dove l’eruzione avverrà.

Nonostante il numero dei terremoti stia diminuendo, la stabilità sismica potrebbe essere un segno ingannevole. Nelle precedenti eruzioni, una riduzione dell’attività sismica è stata seguita dall’eruzione, il che ha aumentato l’ansia della popolazione locale.

Il dilemma cruciale è ora legato al punto esatto in cui l’eruzione avverrà. Le eruzioni recenti, come quelle del 2021 e del 2022, sono state associate al vulcano Fagradalsfjall. Tuttavia, gli esperti suggeriscono che questa volta potrebbe verificarsi un tipo diverso di eruzione, una “eruzione fissurale” o fessura vulcanica, che rende difficile predire la posizione esatta dell’evento.

Per seguire da vicino la situazione, i vulcanologi impiegano una serie di strumenti sofisticati che misurano i cambiamenti nel terreno mentre il magma si muove. Utilizzando cavi di comunicazione in fibra ottica adattati e sensori di gas per rilevare emissioni come il biossido di zolfo, gli scienziati sperano di anticipare eventuali danni causati dall’eruzione imminente.

Mentre la popolazione locale è costretta ad affrontare l’incertezza, l’attesa continua, alimentando il mistero dietro la mancata eruzione del vulcano islandese.

Ph. Freepik

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025