News

Il motivo per cui dovresti evitare di bloccare uno starnuto

Lo starnuto, seppur universale, è un’azione riflessa unica per ognuno di noi. Si tratta di un meccanismo di difesa inconsapevole che ha lo scopo di eliminare sostanze irritanti dal nostro naso. La pressione nelle vie aeree durante uno starnuto supera di oltre 30 volte quella generata da una respirazione affannosa durante l’attività fisica. La velocità di uno starnuto varia da 5 metri al secondo a oltre 150 chilometri all’ora.

A volte è possibile fermare uno starnuto bloccando il naso o premendo sotto di esso, grazie alla teoria del controllo del cancello del dolore. Tuttavia, data la velocità di uno starnuto, bloccarlo una volta iniziato potrebbe non essere una buona idea.

 

Un riflesso involontario

Uno starnuto si scatena quando i nervi sensoriali del nostro naso vengono stimolati da sostanze irritanti come allergeni, virus, batteri o fluidi. I nervi trasmettono queste informazioni al cervello. Quando una soglia di segnali irritanti raggiunge il cervello, si attiva il riflesso dello starnuto, che comporta una serie di azioni riflessive per eliminare le sostanze irritanti.

 

Le fasi di uno starnuto

Durante uno starnuto, avviene un respiro profondo seguito dall’accumulo di pressione nelle vie aeree. Si verifica la contrazione del diaframma e dei muscoli delle costole, la chiusura riflessa degli occhi e una forte espirazione, rappresentate dalle fasi “ah” e “chim”. Quando si espira uno starnuto, la lingua si solleva verso il palato, chiudendo la parte posteriore della bocca e forzando l’aria principalmente attraverso il naso.

I nervi trigemini

I nervi trigemini, i più grandi dei 12 nervi cranici, trasportano informazioni sensoriali dal viso al cervello. Questi nervi sono responsabili della trasmissione di informazioni tattili, dolorifiche e irritanti dalla pelle del viso, dal naso e dalla bocca. La teoria del controllo del cancello del dolore suggerisce che i nervi tattili possano “chiudere il cancello” e impedire ai segnali di dolore di raggiungere il cervello.

 

Bloccare uno starnuto

Ci sono diversi consigli su come fermare uno starnuto, come tirare l’orecchio, mettere la lingua sul palato o toccare il naso. Tutte queste azioni stimolano i nervi tattili del trigemino per chiudere il cancello e prevenire il riflesso dello starnuto.

Dovresti fermare uno starnuto?

Se una sostanza irritante ha innescato uno starnuto, ma ti trovi in un luogo inappropriato per starnutire, è meglio cercare di prevenire il riflesso trattando le allergie o affrontando le sostanze irritanti. Chiudere la bocca o il naso durante uno starnuto può aumentare la pressione nelle vie aeree, con il rischio di danneggiare occhi, orecchie o vasi sanguigni. Anche se il rischio è basso, sono stati segnalati casi di aneurisma cerebrale, rottura della gola e collasso polmonare. Pertanto, è consigliabile accettare il proprio stile di starnuto e farlo in un fazzoletto.

Immagine di benzoix su Freepik

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025