News

Il parassita “vampiro” sostituisce la lingua del pesce e si nutre del suo sangue

Una ricercatrice ha scoperto un bizzarro parassita mentre studiava le teste di pesce, che sostituisce la lingua del suo ospite. Kory Evans, biologa della Rice University negli Stati Uniti, ha scoperto questo parassita in un’immagine 3D del cranio di un’aringa. È un crostaceo isopode che appartiene a un genere chiamato Cymothoa.

I membri di questo genere sono noti per la loro bizzarra abitudine di parassitare le lingue dei loro ospiti e possono essere trovati in diverse specie di pesci. La biologa ha spiegato che, in questo caso, il parassita è probabilmente entrato nel corpo del pesce attraverso le branchie, prima di stabilirsi sulla lingua. Da lì, l’isopode avrà rotto i vasi sanguigni di questo organo, nutrendosi del fluido corporeo mentre appassiva. Ora tutto ciò che rimane è l’osso sottostante dove si trova il parassita, che ha sostanzialmente sostituito la lingua del suo ospite.

 

Un parassita che comporta pochi danni

Secondo la stessa biologa, nonostante distruggano la loro lingua, sembra che questi parassiti causino pochi danni ai pesci. Anche se, ricorda Evans, “gli esemplari con più di un parassita sono solitamente sottopeso, probabilmente a causa delle difficoltà di alimentazione“.

Una specie particolare di questo genere, la Cymothoa exigua, si spinge oltre e fornisce ai pesci una nuova lingua completamente funzionale. Questo è l’unico caso noto nel regno animale di un parassita che sostituisce funzionalmente un organo ospite.

È interessante notare che gli isopodi di questo genere sono anche in grado di cambiare sesso, poiché crescono prima come maschi, prima di diventare femmine.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Degenerazione maculare: nuove speranze dalla chirurgia per il ripristino della vista

La degenerazione maculare legata all’età (DMLE) rappresenta oggi una delle principali cause di cecità nei Paesi industrializzati. Colpisce la macula,…

28 Maggio 2025

Recensione Realme GT 7T: design moderno con grande autonomia

Il Realme GT 7T emerge come una proposta interessante nel panorama degli smartphone di fascia alta, offrendo un equilibrio tra…

28 Maggio 2025

iPhone: previsto un redesign ogni anno fino al 2027

Gli iPhone sembrano sempre gli stessi? Presto non sarà così. Secondo delle nuove indiscrezioni derivanti dalla supply chain, Apple sarebbe…

27 Maggio 2025

Farmaco per la SLA mostra recupero senza precedenti nei pazienti con mutazione genetica rara

Un nuovo farmaco sperimentale ha acceso una luce di speranza per i pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica (SLA), una…

27 Maggio 2025

Il nucleo della Terra contiene oro e rutenio: scoperto alle Hawaii un passaggio verso il cuore del pianeta

Le Hawaii non sono solo un paradiso tropicale: potrebbero essere una finestra attiva sul nucleo della Terra. Un team di…

27 Maggio 2025

Zimbra Collaboration Suite: la gestione sicura della posta elettronica in ambito domestico e professionale

In un’epoca in cui la comunicazione digitale è diventata indispensabile sia nella vita lavorativa che personale, la scelta della giusta piattaforma…

27 Maggio 2025