News

Il pigliamosche: un uccello che cinguetta con la coda

Gli animali, ed in questo caso gli uccelli sono spesso in grado di stupirci con comportamenti e caratteristiche davvero particolari. È questo il caso anche del Tyrannus savanna, un uccello comunemente conosciuto come pigliamosche dalla coda a forcella.

 

Suonare con le piume: l’effetto speciale del pigliamosche dalla coda a forchetta

Secondo un nuovo studio pubblicato sull’Integrative and Comparative Biology Journal, e condotto da Valentina Gómez-Bahamón, dottoranda presso l’Università di Illinois a Chicago e ricercatrice al Field Museum di Chicago questo uccello sarebbe in grado di far vibrare le piume molto rapidamente, sfregandole velocemente tra di loro, per produrre un suono che utilizza per comunicare con altri uccelli della sua specie.

In particolare i pigliamosche dalla coda a forchetta, utilizzano questo suono prodotto dalle piume della ali, durante i combattimenti che i maschi compiono tra di loro o durante i loro voli mattutini. I ricercatori hanno notato che producono questi suoni anche quando scappano e nella loro comune abitudine di attaccare i falchi.

 

Piccoli uccelli dal carattere spavaldo

Anche se si tratta di piccoli uccelli infatti, hanno una grande personalità, “sono molto forti ed esuberanti e si combattono tra di loro” ha affermato Gómez-Bahamón. I pigliamosche dalla coda a forchetta sono piccoli uccelli con piumaggio bianco sul corpo e marrone sulle ali, mentre la testa è di colore nero. La sua caratteristica peculiare è la lunga coda a forbice, che assomiglia ad una forchetta con due rebbi molto lunghi.

Lo studio è stato condotto osservando il comportamento e la reazione degli uccelli con una telecamera attaccata al corpo di un falco. Così i ricercatori hanno udito questo uccello emettere questo particolare suono nel suo attacco al falco. Data la difficoltà di riprendere questi uccelli in natura, alcuni esemplari sono stati catturati e filmati in cattività.

In questo modo sono stati in grado di capire se il suono si verificava effettivamente durante il movimento delle piume delle ali, stabilendo così che fossero proprio queste, con la loro vibrazione, a produrre il suono

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Come guerra, politica e religione plasmano l’evoluzione della fauna selvatica urbana

Quando pensiamo all’evoluzione della fauna selvatica nelle città, immaginiamo solitamente l’inquinamento, il rumore o la cementificazione. Ma la scienza ci…

11 Luglio 2025

Ammoniaca dai fulmini: la nuova frontiera della chimica sostenibile

Una nuova scoperta scientifica potrebbe rivoluzionare uno dei processi industriali più energivori e inquinanti al mondo: la produzione di ammoniaca.…

11 Luglio 2025

Bille, la piramide che cade sempre dallo stesso lato: la teoria di Conway diventa realtà

Per decenni è stato considerato un problema irrisolvibile: costruire un tetraedro monostabile, una piramide con quattro facce che, indipendentemente da…

11 Luglio 2025

Calvizie: un nuovo approccio basato su uno zucchero

La calvizie è una condizione molto comune, ma che può essere causata da diversi fattori. Attualmente non esistono rimedi universali…

11 Luglio 2025

iPhone 17 Air verrà lanciato in 4 differenti colorazioni: ecco quali

Subito dopo aver appreso che la colorazione principale di iPhone 17 Air sarà un blu molto leggero, emergono online nuove…

11 Luglio 2025

Apple lancia la promozione Back to School in Italia

Dopo il lancio negli USA qualche settimana fa, Apple ha deciso di portare l'iniziativa "Back to School" anche in Europa.…

10 Luglio 2025