Il polistirolo, una delle materie plastiche più presenti sul pianeta, può degradarsi in decenni o secoli se esposto al sole, anziché migliaia di anni come era stato ipotizzato in precedenza. La scoperta è stata fatta dai ricercatori del Woods Hole Oceanographic Institution (WHOI), ed è stato pubblicato il 10 ottobre 2019 sulla rivista Environmental Science and Technology Letters. “In questo momento, i governi pensano che il polistirolo duri per sempre nell’ambiente”, afferma Collin Ward, chimico marino dell’OMS e autore principale dello studio. Ward afferma: “E’ solo una giustificazione per emanare leggi che lo vietano”.
“Ma, non stiamo dicendo che l’inquinamento da plastica non sia dannoso, solo che la persistenza del polistirolo nel l’ambiente potrebbe essere più breve e probabilmente più complicato di quanto si pensasse in precedenza”. Il polistirolo viene rilevato negli oceani del mondo dagli anni ’70. L’idea che la luce del sole degradi la plastica non è una novità, afferma Ward: “Basta guardare gli oggetti in plastica che comunemente usiamo, che si scoloriscono con il sole”. Lo studio mostra che la luce solare, non solo causa la rottura fisica della plastica, ma anche la degradazione chimica del carbonio organico disciolto.
Una volta che la plastica subisce questa trasformazione, la sua forma originale si modifica fino a formare un sottoprodotto non visibile ad occhio nudo. Gli studi precedenti si sono sempre concentrati sul ruolo dei microbi nel degrado dei materiali plastici, piuttosto che considerare altri fattori come la luce solare. La plastica è una forma di carbonio organico che potrebbe essere “mangiata” dai microbi, ma anche i microbi sono intelligenti e selettivi. La struttura chimica del polistirolo è complessa e voluminosa, e ostacola i microbi nel nutrirsene. “Sebbene il polistirolo sia un bersaglio difficile per i microbi, ha la forma e le dimensioni perfette per catturare determinate frequenze della luce solare, che che spezza i legami di carbonio”, aggiunge Ward.
Gli esperimenti di laboratorio, hanno testato cinque campioni diversi di polistirene, e ogni campione è stato immerso in acqua in un contenitore di vetro sigillato, e irradiato da lampade che simulavano la luce solare. Gli scienziati, hanno quindi raccolto la CO2 e i composti disciolti nell’acqua. Con vari strumenti chimici, tra cui uno spettrometro di massa con acceleratore di dimensioni ambiente, Ward e il suo team, hanno tracciato le origini degli atomi di carbonio che si trovano sia nella CO2 che nell’acqua filtrata.
“Abbiamo usato diversi metodi per farlo, e tutti hanno indicato lo stesso risultato: la luce solare può trasformare il polistirolo in CO2. Ma, abbiamo bisogno di ulteriori ricerche per capire cosa succede agli altri prodotti che si dissolvono nell’acqua”, afferma Ward. Lo studio ha anche scoperto che gli additivi aggiunti al polistirolo, svolgono un ruolo importante nella degradazione. “Diversi additivi sembrano assorbire diverse frequenze della luce solare , il che influenza la velocità con cui la plastica si rompe”, conclude Ward.
Negli ultimi anni, le automobili sono diventate sempre più tecnologiche e accessoriate per migliorare il comfort di guida e la…
L'attesa per il Google Pixel 9a è davvero molto elevata, dopo gli ottimi risultati raggiunti con i fratelli maggiori, Google Pixel 9 e…
La privazione del sonno è un problema sempre più diffuso nella società moderna, con ripercussioni evidenti sulla salute fisica e…
Nei giorni scorsi è stata scritta una nuova pagina nella storia dell'aviazione commerciale. Il prototipo XB-1 di Boom Supersonic ha…
Avete voglia di acquistare un nuovo gadget tecnologico, ma non volete spendere un capitale? Amazon fa al caso vostro! Il…
Dopo la morte, il corpo umano inizia un processo complesso e affascinante di decomposizione che coinvolge una moltitudine di microbi.…