News

Il primo vaccino contro l’influenza derivato dalla pianta del tabacco

Un nuovo vaccino antinfluenzale derivato da un parente australiano della pianta del tabacco è stato messo alla prova in due studi clinici su larga scala. E i risultati erano promettenti.

Attualmente, la maggior parte dei vaccini antinfluenzali sono realizzati con particelle virali coltivate e raccolte da uova di gallina o cellule coltivate in laboratorio, il che richiede mesi. Le piante, a loro volta, possono essere progettate per produrre proteine ​​selezionate e coltivate su larga scala, cosa che può aiutare ad aumentare la capacità di produzione.

 

Gli studi clinici

I due studi clinici combinati hanno coinvolto quasi 23.000 persone e i risultati suggeriscono che questo vaccino non è solo sicuro, ma può anche essere paragonato agli attuali vaccini antinfluenzali.

I ricercatori hanno utilizzato un parente australiano della pianta del tabacco – Nicotiana benthamiana – e ne hanno fatto produrre solo lo strato esterno dei virus influenzali. Queste particelle simili a virus sono state quindi estratte e purificate in condizioni rigorose per produrre un vaccino.

Il campo dei vaccini derivati ​​dalle piante è cresciuto molto negli ultimi 28 anni, da quando è stato dimostrato per la prima volta [nel 1992] che le proteine ​​virali potevano essere espresse nelle piante“, ha spiegato John Tregoning, ricercatore di malattie infettive presso l’Imperial College di Londra, in Inghilterra. “Questa è la prima volta che un vaccino derivato da una pianta viene testato in una sperimentazione clinica [umana]. È una pietra miliare per questa tecnologia e diffonde i semi per altri vaccini e trattamenti a base di erbe”, ha aggiunto.

Nell’articolo pubblicato il 7 novembre sulla rivista scientifica The Lancet, gli scienziati affermano che il loro sistema può produrre le prime dosi di un vaccino di nuova concezione in due mesi, dopo che è stato identificato un ceppo di influenza emergente.

Tuttavia, c’è ancora molta strada da fare, poiché questo vaccino deve ancora ottenere le approvazioni normative. E, se ha successo, bisogna anche tenere presente che i suoi produttori devono essere in grado di produrre milioni di dosi ogni anno.

Ph. credit: The Lancet

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Il Triangolo delle Bermuda dello Spazio: Misteriosa Anomalia Spaziale

Sospesa sopra la Terra, a circa 300 miglia sopra il Brasile, c'è una zona enigmatica dello spazio che i satelliti…

6 Aprile 2025

iPad Pro M5 arriverà quest’anno: ecco quando

Lo scorso anno, Apple ha presentato la generazione di iPad Pro che tutti aspettavano da molto tempo. Con un display…

5 Aprile 2025

Proteine e cervello: come uno squilibrio può influenzare il comportamento neurotipico

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha fatto luce su un possibile legame tra squilibri proteici e comportamenti associati ai…

5 Aprile 2025

Plastica che si dissolve in mare: la nuova rivoluzione ecologica

La lotta contro l’inquinamento da plastica ha compiuto un passo avanti grazie a un team di ricercatori giapponesi che ha…

5 Aprile 2025

Gravidanza e long COVID: uno scudo naturale per le future mamme?

Un recente studio ha evidenziato un dato sorprendente: le donne incinte sembrerebbero essere meno esposte al rischio di sviluppare il…

5 Aprile 2025

La pillola anticoncezionale maschile è sempre più realtà

Per evitare di rimanere in dolce attesa, di metodi non pericolosi ce ne sono ormai molti, ma la maggior parte…

5 Aprile 2025

Read More