News

Il riconoscimento facciale aiuta a rivelare i segreti della materia oscura

La stessa tecnologia utilizzata per sbloccare gli smartphone delle persone potrebbe anche aiutare a svelare i segreti dell’universo? Può sembrare improbabile, ma è esattamente quello che i ricercatori dell’università svizzera ETH di Zurigo, focalizzata sulla scienza e sulla tecnologia, stanno lavorando per raggiungere.
Usando una variante del tipo di rete neurale di intelligenza artificiale dietro la tecnologia di riconoscimento facciale di oggi, hanno sviluppato una nuova A.I. strumenti che potrebbero rivelarsi un punto di svolta nella scoperta della cosiddetta “materia oscura”. I fisici ritengono che la comprensione di questa misteriosa sostanza sia necessaria per spiegare le domande fondamentali sulla struttura sottostante dell’universo.

 

Il riconoscimento facciale utile per gli astronomi?

Ma cosa cercano esattamente i ricercatori? In questo momento, non è del tutto noto. Ma come il giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti Potter Stewart dichiarò memorabilmente sull’oscenità: “Lo so quando lo vedo”. O meglio non lo faremo, perché non può essere visto. Ma gli scienziati lo sapranno una volta trovato. Benvenuti nello strano mondo della materia oscura.

L’esistenza della materia oscura in qualche forma è stata ipotizzata per oltre un secolo. Si pensa che rappresenti circa il 27% dell’universo, superando la materia visibile con un rapporto di circa sei a uno. Tutto nell’universo che possiamo rilevare, tutta la materia atomica che costituisce le galassie, le stelle, i pianeti, la vita sulla Terra, il dispositivo su cui stai leggendo questo articolo, è solo una piccola, minuscola frazione di tutta la materia che esiste. La stragrande maggioranza di esso non può essere rintracciata direttamente. È invisibile e in grado di passare direttamente attraverso la normale materia visibile.

Invece, la sua esistenza è basata sulle nostre osservazioni sul modo in cui l’universo funziona; come un coinquilino che non vedi mai, ma che sicuramente esiste perché la loro metà delle bollette viene pagata e qualcuno occasionalmente usa la doccia quando lo desideri. Solo in questo caso, è perché gli scienziati hanno scoperto che la velocità alla quale ruotano le galassie è sufficientemente veloce da non poter essere tenute insieme semplicemente dalla gravità generata dalla materia osservabile. La materia oscura è quindi teorizzata per essere gli ingredienti segreti che danno a queste galassie la massa extra di cui hanno bisogno per non staccarsi come un sacchetto di carta suicida. È ciò che spinge la normale materia sotto forma di polvere e gas a raccogliere e assemblare in stelle e galassie.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025