In un articolo pubblicato sulla rivista scientifica PLOS Biology, due scienziati della State University of Pennsylvania lasciano un avvertimento: attraverso la sua evoluzione, il coronavirus SARS-CoV-2 potrebbe sviluppare resistenza ai vaccini che si stanno creando. Al fine di evitare che l’evoluzione del virus comprometta l’efficacia dei futuri vaccini, David Kennedy e Andrew Read raccomandano che alcuni dati vengano raccolti durante gli studi clinici.
Ci sono 47 vaccini candidati nelle sperimentazioni cliniche (sulle persone) e dieci sono nella fase 3 (in cui i risultati del farmaco vengono valutati in migliaia di volontari), secondo la documentazione dell’Organizzazione mondiale della sanità del 3 novembre . Il vaccino sviluppato dalla società BioNTech e prodotto dalla società farmaceutica Pfizer è in fase 3 e questo lunedì le aziende hanno annunciato che i risultati preliminari rivelano che ha un’efficienza del 90%.
“Un vaccino contro il covid-19 è urgentemente necessario per salvare vite umane e aiutare la società a tornare alla normale pre-pandemia“, ha detto David Kennedy in un comunicato. Ma il ricercatore ricorda: “Come abbiamo visto in altre malattie, come la polmonite, l’evoluzione della resistenza [di un virus] può compromettere rapidamente l’efficacia dei vaccini“. Proprio a causa dell’esperienza acquisita dalle precedenti esperienze, David Kennedy e il suo collega Andrew Read hanno voluto ricordare che questa conoscenza deve ora applicarsi ai vaccini Covid-19 in fase di sviluppo, anche se l’impatto a lungo termine di questi vaccini può essere massimizzato.
David Kennedy cerca di spiegare perché l’evoluzione del virus può danneggiare l’efficacia dei vaccini in fase di sviluppo. “I vaccini Covid-19 ‘mostreranno’ al virus o una ‘parte’ del virus e il sistema immunitario del nostro corpo utilizza queste informazioni per imparare a riconoscere e distruggere il virus. Questa risposta immunitaria è ciò che ci protegge”. Tuttavia, l’evoluzione del virus può modificarlo in un modo da diventare irriconoscibile al sistema immunitario. “In tal caso, possiamo dire che il virus ha sviluppato resistenza al vaccino“. Per tutti questi motivi, alcuni dati necessari per determinare il rischio di sviluppare resistenza a potenziali vaccini dovrebbero già essere raccolti.
I due scienziati raccomandano di raccogliere tre serie di dati durante gli studi clinici in modo da poter sapere se questa resistenza si sta sviluppando. Innanzitutto, suggeriscono che i campioni di sangue prelevati in quasi tutti gli studi clinici per quantificare le risposte individuali al vaccino (ad esempio, attraverso test anticorpali) dovrebbero essere utilizzati anche per misurare la ridondanza delle risposte immunitarie indotte dai vaccini candidati. Secondo David Kennedy, questa analisi è necessaria perché la diversità delle risposte riduce la probabilità di evoluzione della resistenza.
Quindi, propongono di utilizzare campioni nasali prelevati con tamponi negli studi clinici per misurare la riduzione del potenziale di trasmissione causata dalla vaccinazione, poiché questa riduzione è fondamentale per rallentare l’evoluzione della resistenza. Nelle sperimentazioni cliniche dei vaccini, i campioni nasali sono già raccolti da soggetti vaccinati, nonché dal gruppo di controllo per quantificare la protezione del vaccino contro le infezioni.
Infine, raccomandano di sequenziare i campioni di virus prelevati con i tamponi per vedere se ci sono differenze tra il virus delle persone vaccinate e il virus delle persone nel gruppo di controllo. “Questo ci può indicare che se c’è resistenza“, sottolinea.
Image by Gerd Altmann from Pixabay
Un recente studio ha rivelato che un gene associato all'autismo negli esseri umani potrebbe influenzare anche il comportamento sociale dei…
Le missioni lunari stanno prendendo piede con le nuove esplorazioni spaziali, ma uno studio recente solleva una questione interessante e…
Il Great Blue Hole, situato al largo della costa del Belize, è uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi del…
Split Fiction è l'ultima nuova fatica di Hazelight Studios, un titolo cooperativo che sin dall'inizio ha catturato l'attenzione ed i desideri di…
I probiotici sono microrganismi vivi che, se assunti in quantità adeguate, apportano numerosi benefici alla salute, in particolare per il…
Pare proprio che il 2025 non sarà l'anno dei cambiamenti radicali per iPhone. Se da una parte è vero che…