Di certo nessuno si preoccupa di un aspetto poco conosciuto e lontano dalle nostre vite: i germi spaziali. Una nuova ricerca suggerisce che il nostro sistema immunitario avrebbe difficoltà a rilevare e rispondere ai germi di altri pianeti. Certo, questo è tutto ipotetico. Le tue possibilità di entrare in contatto con un microrganismo extraterrestre nel prossimo futuro sono scarse; gli scienziati non hanno ancora raccolto alcuna prova diretta della vita al di fuori della Terra. Tuttavia, la ricerca ha alcune importanti implicazioni per le missioni spaziali e gli audaci piani dell’umanità di colonizzare altri pianeti.
“Il mondo è ora solo troppo consapevole della sfida immunitaria rappresentata dall’emergere di nuovi agenti patogeni”, ha spiegato in una nota il professor Neil Gow, professore dell’Università di Exeter. “Come esperimento mentale, ci siamo chiesti cosa sarebbe successo se fossimo stati esposti a un microrganismo che era stato recuperato da un altro pianeta o luna in cui la vita si era evoluta”, ha aggiunto.
Secondo quanto riportato sulla rivista Microorganisms, gli scienziati delle università di Aberdeen ed Exeter nel Regno Unito hanno cercato di vedere come i topi, le cui cellule immunitarie funzionano in modo simile a quelli umani, rispondono ai componenti che si possono trovare nel cosiddetto exo microrganismi provenienti dall’esterno della Terra.
I ricercatori hanno esaminato la reazione delle cellule T, importanti soldati del sistema immunitario, ai peptidi contenenti aminoacidi, come isovalina e acido α-aminoisobutirrico. Questi aminoacidi sono stati trovati in grande abbondanza sui meteoriti, ma sono estremamente rari nei tessuti degli organismi sulla Terra, quindi i ricercatori sostengono che questi sarebbero un buon indicatore per capire come il corpo di un mammifero potrebbe reagire ai microrganismi alieni.
La risposta immunitaria sembrava essere notevolmente più debole agli eso-peptidi. Sebbene le cellule T fossero ancora attivate dagli esopeptidi, la loro risposta era meno efficiente rispetto alla loro reazione ai più tipici peptidi legati alla Terra. Livelli di attivazione del 15% e 61% sono stati osservati contro isovalina e acido α-aminoisobutirrico, rispetto ai livelli di attivazione dell’82% e del 91% quando esposti a peptidi costituiti interamente da amminoacidi che sono comuni sulla Terra.
I denti sono una parte importante del nostro corpo, ma per certi versi non fondamentali. Questo ci mette spesso in…
Per milioni di persone, il caffè è un rituale mattutino irrinunciabile, la prima tazza che dà energia e avvia la…
Squilla il telefono, rispondiamo… ma dall’altra parte solo silenzio. Niente voce, nessun rumore, solo un attimo sospeso che lascia perplessi.…
WhatsApp continua a lavorare per rendere l'esperienza utente più autentica. Dopo aver migliorato sensibilmente la sezione degli sticker interna all'app,…
È possibile che Marte ospiti forme di vita? Questa domanda continua ad affascinare scienziati e appassionati da decenni. Con un’atmosfera…
Le Sfere di Dyson sono strutture teoriche gigantesche, immaginate per circondare una stella e catturarne l’energia. L’idea fu resa celebre…