Quando ci accingiamo ad acquistare un nuovo smartphone è inevitabile porsi qualche domanda che possa indirizzarci verso un acquisto oculato, per evitare di inciampare in un cattivo affare: la fotocamera è abbastanza moderna? La batteria sarà abbastanza capiente? Lo schermo non sarà troppo grande? Quel che è certo è che non tutti acquistano un cellulare considerando la possibilità che questo possa esplodere, nonostante questo sia un fenomeno piuttosto conosciuto, seppur molto raro. Qualcosa di simile è capitato ad uno sfortunato cliente Xiaomi.
Un uomo indiano, Vikesh Kumar, ha visto il suo Xiaomi Redmi Note 7 Pro trasformarsi da un momento all’altro in una palla di fuoco. L’uomo ha affermato di aver sempre caricato il cellulare con il caricabatterie di serie e la mattina dell’incidente si era presentato al lavoro con circa il 90% di carica. Dopo qualche ora però, insospettito dal calore proveniente dalla tasca in cui teneva lo smartphone, ha capito che qualcosa non andava; Kumar ha provveduto a riavviarlo e dopo pochi secondi il suo Xiaomi ha preso fuoco.
Il primo impulso del malcapitato è stato quello di lanciarlo il più lontano possibile, catapultandolo inavvertitamente sul suo zaino e causando un piccolo incendio, che per fortuna non ha prodotto alcun danno fisico al signor Kumar. Quest’ultimo si è poi recato in un centro Xiaomi per lamentarsi dell’accaduto, portando come prova sia i resti del cellulare che quelli del suo zaino, a dimostrazione dei danni prodotti dall’incidente. Tuttavia, i dipendenti del centro hanno ritenuto di non poter risarcire in alcun modo il cliente, salvo proporgli il 50% di sconto su un eventuale successivo acquisto in Xiaomi.
La casa si è limitata a prendere atto dell’accaduto e nel documento relativo all’assistenza si legge che l’incidente è dipeso da un “errore nell’accensione“. La disputa non è finita qui, dal momento che il signor Kumar, stizzito dalla situazione, si è rivolto ai media indiani per cercare giustizia e ora risulta ancora in attesa di notizie. In conclusione, l’episodio è piuttosto increscioso, anche se è ammissibile che dei dispositivi possano avere dei difetti di fabbricazione; in ogni caso, però, essi non devono essere tali da mettere in pericolo l’incolumità degli acquirenti.
Le allergie sono una condizione molto particolare. A volte ci si nasce, a volte compaiono con l'età e a volte…
La stella di Barnard, seconda solo ad Alpha Centauri in termini di vicinanza alla Terra, si è rivelata essere il…
L’Alzheimer è una delle malattie neurodegenerative più diffuse e devastanti del nostro tempo, colpendo milioni di persone in tutto il…
L’intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando ogni settore, dalla sanità alla finanza, ma uno degli effetti collaterali meno discussi è il…
Gli uccelli migratori percorrono migliaia di chilometri ogni anno, spesso senza punti di riferimento visibili. Mentre alcune specie si affidano…
Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del fine settimana. Migliaia di prodotti tecnologici e non sono ora disponibili…