Il tè verde è considerato è un ottima bevanda ricca di polifenoli e flavonoidi, potenti antiossidanti, che aiutano a migliorare il flusso sanguigno riducendo l’infiammazione e prevenendo l’invecchiamento cellulare. Una o due tazze al giorno sono sembra essere efficace per riportare i livelli pressori alla normalità.
Il tè di ibisco (conosciuto con il nome di Karkadè), dall’inconfondibile colore rosso rubino, ha spiccate proprietà farmacologiche che agiscono anche sulla pressione alta. Ricco di acidi organici, vitamina C e flavonoidi, pare sia un ottimo coadiuvante per perdere peso. Le parti della pianta utilizzate in fitoterapia sono i fiori, ma in alcune preparazioni erboristiche vengono usate anche le foglie e i semi.
Il tè Oolong è a metà strada tra il tè verde e il tè nero, poichè le sue foglie sono leggermente ossidate. Il processo di fermentazione viene fermato appena le foglie iniziano a cambiare colore. Fonte di antiossidanti contiene anche sali minerali come calcio, manganese e selenio. La bevanda è abbastanza comune in Giappone e molti studi sugli adulti giapponesi hanno dimostrato i suoi benefici per combattere l’ipertensione e i problemi cardiaci.
Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…
La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…
Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…
Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…
In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…
Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…