I virus e le conseguenti patologie al mondo sono tantissimi, alcuni di modesta gravità e più frequenti, altri più rare e con conseguenze molto pericolose. Per fortuna, lo svilupparsi e il diffondersi dei vaccini ha ridotto di molto l’incidenza e le conseguenze di un contagio.
Recentemente, arriva dall’Australia la notizia che il vaccino contro al rotavirus potrebbe avere effetti positivi anche contro il diabete di tipo 1. Vediamo perché.
Il diabete melino di tipo 1 è una patologia che esordisce molto presto, già dall’infanzia e dall’adolescenza, e comporta la distruzione delle cellule beta del pancreas, che hanno il compito di produrre insulina. E’ diverso dal diabete del tipo 2, in quanto quest’ultimo può nascere molto dopo ed è determinato anche da eventuali condizioni di rischio, come fumo, eccessivo uso di sale, alimentazione troppo abbondante, alcol, scarsa attività fisica ecc.
In Australia, dal 1980, la patologia è fortemente in declino, che sembra essere iniziato subito dopo la vaccinazione obbligatoria contro il rotavirus, un virus pericoloso che provoca diarrea e disidratazione nei neonati e nei bambini. Ciò può far pensare che esiste una particolare correlazione del vaccino per le due malattie.
Infatti, dei ricercatori dell’Università di Melbourne, hanno fatto dei test su dei bambini, analizzandoli prima e dopo l’inizio della campagna vaccinale. Il risultato è stato una riduzione dell’incidenza della malattia nei bambini del 14%, che dimostra ancor di più che il vaccino contro il rotavirus ha effetti positivi anche nella lotta contro il diabete infantile.
Il ciclo mestruale è un processo fisiologico complesso che coinvolge variazioni ormonali significative, capaci di influenzare non solo il corpo…
Sospesa sopra la Terra, a circa 300 miglia sopra il Brasile, c'è una zona enigmatica dello spazio che i satelliti…
Lo scorso anno, Apple ha presentato la generazione di iPad Pro che tutti aspettavano da molto tempo. Con un display…
Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha fatto luce su un possibile legame tra squilibri proteici e comportamenti associati ai…
La lotta contro l’inquinamento da plastica ha compiuto un passo avanti grazie a un team di ricercatori giapponesi che ha…
Un recente studio ha evidenziato un dato sorprendente: le donne incinte sembrerebbero essere meno esposte al rischio di sviluppare il…