Simile a una farfalla con la sua struttura simmetrica, i bellissimi colori e i motivi intricati, questa straordinaria bolla di gas, nota come NGC 2899, sembra fluttuare e svolazzare nel cielo in questa nuova immagine del Very Large Telescope (VLT) dell’ESO. Questo oggetto non è mai stato ripreso in dettagli così sorprendenti, con anche i deboli bordi esterni della nebulosa planetaria che brillavano sulle stelle di sfondo.
Le vaste fasce di gas di NGC 2899 si estendono fino a un massimo di due anni luce dal suo centro, brillando brillantemente di fronte alle stelle della Via Lattea mentre il gas raggiunge temperature superiori a diecimila gradi. Le alte temperature sono dovute alla grande quantità di radiazione proveniente dalla stella madre della nebulosa, che fa brillare il blu di idrogeno nella nebulosa in un alone rossastro attorno al gas di ossigeno, in blu.
Questo oggetto, situato tra 3000 e 6500 anni luce di distanza nella costellazione meridionale di Vela (Le vele), ha due stelle centrali, che si ritiene diano il suo aspetto quasi simmetrico. Dopo che una stella ha raggiunto la fine della sua vita e ha gettato via i suoi strati esterni, l’altra stella ora interferisce con il flusso di gas, formando la forma a due lobi vista qui. Solo circa il 10-20% delle nebulose planetarie mostra questo tipo di forma bipolare.
Gli astronomi sono stati in grado di catturare questa immagine altamente dettagliata di NGC 2899 usando lo strumento FORS installato su UT1 (Antu), uno dei quattro telescopi da 8,2 metri che compongono il VLT dell’ESO in Cile Questo strumento ad alta risoluzione è stato uno dei primi ad essere installato sul VLT dell’ESO ed è dietro numerose belle immagini e scoperte dell’ESO. FORS ha contribuito alle osservazioni della luce da una fonte di onde gravitazionali, ha studiato il primo asteroide interstellare noto ed è stato utilizzato per studiare in profondità la fisica dietro la formazione di complesse nebulose planetarie.
L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…