Il vino rosso potrebbe essere un buon alleato per la salute dell’intestino, essendo in grado di aumentare il numero di alcuni tipi di batteri utili, secondo i ricercatori. È probabile che i benefici derivino dai polifenoli: composti che il vino bianco, la birra e il sidro contengono in quantità molto ridotta, afferma il team del King’s College di Londra. Un bicchiere è stato sufficiente per fare la differenza, ma i ricercatori affermano che i risultati non sono una scusa per abusarne.
I polifenoli si trovano anche in molti frutti e verdure, così come il resveratrolo nella buccia dell’uva rossa, sono micronutrienti che si ritiene abbiano proprietà benefiche e che fungono da carburante per i microbi utili che vivono all’interno del nostro intestino. Il nostro sistema digerente infatti contiene trilioni di batteri e altri microrganismi; proprio questa “comunità” di batteri benefici ci aiuta a mantenerci in salute.
Le nostre diete, stili di vita e alcuni tipi di farmaci che assumiamo possono sconvolgere questo ecosistema intestinale finemente bilanciato. Lo studio ha esaminato migliaia di persone che vivono nel Regno Unito, negli Stati Uniti e nei Paesi Bassi. Ai partecipanti è stato un resoconto in merito alla loro dieta, alla quantità e tipo di alcol che in genere assumevano. Il microbioma intestinale dei bevitori di vino rosso è risultato più diversificato di quello dei bevitori di vini non rossi.
La ricercatrice Caroline Le Roy ha dichiarato: “Questo è uno studio di osservazione, quindi non possiamo dimostrare che l’effetto che vediamo sia causato dal vino rosso. Se oggi dovessimo scegliere una bevanda alcolica, il vino rosso sarebbe quello con maggiori benefici, in quanto pare eserciti un effetto benefico sui microbi intestinali, che a loro volta possono aiutare a perdere peso e a diminuire il rischio di malattie cardiache. Non è necessario bere tutti i giorni ed è comunque consigliabile consumare alcolici con moderazione“.
L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…
Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…
Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…
La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…
Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…
Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…