News

Il vocabolario delle emozioni riflette il proprio stato di benessere interiore

Il vocabolario che si usa per descrivere le proprie emozioni è un indicatore della salute mentale e fisica e del benessere generale, secondo un’analisi condotta da uno scienziato della University of Pittsburgh School of Medicine e pubblicata su Nature Communications. Un vocabolario più ampio delle emozioni negative è correlato generalmente ad un maggiore disagio psicologico e a una salute fisica peggiore, mentre un vocabolario più ampio delle emozioni positive è correlato a un migliore stato di benessere e salute fisica.

“Il nostro linguaggio sembra indicare la nostra esperienza con gli stati emotivi con cui siamo più a nostro agio”, ha detto l’autore principale Vera Vine, Ph.D. presso il Dipartimento di Psichiatria a Pitt. “Sembra che ci sia una congruenza tra il numero di modi diversi in cui possiamo nominare una sensazione e la frequenza e la probabilità che dovremo provare quella sensazione.”

 

L’importanza del vocabolario delle emozioni

Per esaminare in che modo la profondità del vocabolario delle emozioni corrisponde ampiamente all’esperienza vissuta, Vine e il suo team hanno analizzato i blog pubblici scritti da oltre 35.000 persone ed i saggi sul flusso di coscienza di 1.567 studenti universitari. Gli studenti hanno anche auto-riferito i loro stati d’animo periodicamente durante l’esperimento.

Nel complesso, le persone che utilizzavano una più ampia varietà di parole di emozioni negative tendevano a mostrare marcatori linguistici associati a un minore benessere, come i riferimenti alla malattia e allo stare da soli, e riferivano una maggiore depressione e nevroticismo, nonché una salute fisica peggiore.

Al contrario, coloro che usavano una varietà di parole per dimostrare le diverse emozioni positive tendevano a mostrare indicatori linguistici di benessere, come riferimenti ad attività ricreative, risultati e appartenenza a un gruppo, socialità ecc., e riportavano tassi più elevati di coscienziosità, estroversione, gradevolezza, salute generale, e tassi più bassi di depressione, ansia e nevroticismo.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025