News

Immuni, a breve l’app che traccia possibili contagiati dal Covid-19

“Immuni” è un’app di geolocalizzazione ancora in fase di sviluppo, prodotta dalla casa milanese Bending Spoons in collaborazione con i poliambulatori del Centro Medico Santagostino e con la società di marketing Jakala. Il Commissario Sanitario per l’emergenza sanitaria, Domenico Arcuri, ha firmato l’ordinanza con cui delibera la stipula del contratto di cessione gratuita della licenza d’uso sul software e ha firmato quindi l’appalto di servizio gratuito con la società milanese.

L’app Immuni avrà una prima fase di sperimentazione solo in alcune regioni “pilota” per poi diffondersi, per propria scelta, nel resto del Paese. I cittadini devono supportare il monitoraggio dell’app per evitare una possibile “seconda ondata di contagio”. L’app rappresenta un’evoluzione necessaria per fronteggiare l’emergenza da Coronavirus in modo da tracciare uno schema di contagio più definito.

Come funzionerà l’app Immuni?

Immuni si baserà su tre fondamentali regole: non vi sarà nessuna geolocalizzazione, sarà facoltativa e garantirà l’anonimato. L’app sarà disponibile da maggio e, per essere efficace, dovrà contare sull’adesione di almeno il 60% degli italiani. L’applicazione verrà utilizzata anche in ambito aziendale; infatti, per le sedi della Ferrari di Maranello e Modena, Immuni verrà utilizzata per tracciare uno screening dei dipendenti.

La Bending Spoons, che prende il suo nome da una scena di Matrix, inizia la sua corsa nel 2013 a Copenaghen, in Danimarca. Si trasferisce a Milano l’anno successivo per avere un maggior numero di professionisti all’interno del loro team. Tra le app più importanti del compagnia figura anche “Sleep” pensata e realizzata con la dottoressa Vincenza Castronovo per risolvere i problemi dell’insonnia. L’app si inserisce in un portafoglio dedicato alla salute insieme a Yoga Wave e Female Fitness.

Tags: immuni
Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025