News

Immuni, a breve l’app che traccia possibili contagiati dal Covid-19

“Immuni” è un’app di geolocalizzazione ancora in fase di sviluppo, prodotta dalla casa milanese Bending Spoons in collaborazione con i poliambulatori del Centro Medico Santagostino e con la società di marketing Jakala. Il Commissario Sanitario per l’emergenza sanitaria, Domenico Arcuri, ha firmato l’ordinanza con cui delibera la stipula del contratto di cessione gratuita della licenza d’uso sul software e ha firmato quindi l’appalto di servizio gratuito con la società milanese.

L’app Immuni avrà una prima fase di sperimentazione solo in alcune regioni “pilota” per poi diffondersi, per propria scelta, nel resto del Paese. I cittadini devono supportare il monitoraggio dell’app per evitare una possibile “seconda ondata di contagio”. L’app rappresenta un’evoluzione necessaria per fronteggiare l’emergenza da Coronavirus in modo da tracciare uno schema di contagio più definito.

Come funzionerà l’app Immuni?

Immuni si baserà su tre fondamentali regole: non vi sarà nessuna geolocalizzazione, sarà facoltativa e garantirà l’anonimato. L’app sarà disponibile da maggio e, per essere efficace, dovrà contare sull’adesione di almeno il 60% degli italiani. L’applicazione verrà utilizzata anche in ambito aziendale; infatti, per le sedi della Ferrari di Maranello e Modena, Immuni verrà utilizzata per tracciare uno screening dei dipendenti.

La Bending Spoons, che prende il suo nome da una scena di Matrix, inizia la sua corsa nel 2013 a Copenaghen, in Danimarca. Si trasferisce a Milano l’anno successivo per avere un maggior numero di professionisti all’interno del loro team. Tra le app più importanti del compagnia figura anche “Sleep” pensata e realizzata con la dottoressa Vincenza Castronovo per risolvere i problemi dell’insonnia. L’app si inserisce in un portafoglio dedicato alla salute insieme a Yoga Wave e Female Fitness.

Tags: immuni
Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025