News

L’importanza dei geni dei Neanderthal per l’evoluzione della nostra specie

Ormai ne siamo certi. I Neanderthal non sono completamenti scomparsi dal nostro pianeta decine di migliaia di anni fa spazzati via dalla specie più forte, noi. Se è vero che alcuni gruppi hanno combattuto fino a sparire del tutto, altri si sono incrociati con intenti pacifici tanto da mischiare il DNA. Tutt’oggi troviamo tracce di quegli ominidi in molti di noi, tracce che hanno avuto e hanno un peso specifico per quanto riguarda proprio la nostra evoluzione.

Secondo il professore associato di scienze biologiche Tony Capra, l’incrocio tra i due ominidi è stato significativo. “Quando i Neanderthal si separarono da quella che divenne la popolazione umana 700.000 anni fa, insieme a loro presero specifiche varianti genetiche. Alcune di queste varianti genetiche furono successivamente perse nelle popolazioni umane. Mostriamo che l’incrocio con Neanderthal ripristinò centinaia di migliaia di geni genetici precedentemente persi varianti. Queste varianti genetiche reintrodotte hanno maggiori probabilità di avere effetti positivi rispetto alle varianti genetiche uniche dei Neanderthal.”

 

I geni di Neanderthal e la nostra evoluzione

“Individuare quando quegli alleli hanno avuto origine lungo la linea temporale umana offre una prospettiva evolutiva su cui le varianti genetiche mantengono in salute gli umani moderni e ha ampie implicazioni su come si sono evoluti i fattori di rischio di malattia.”

Grazie a due progetti già esistenti che hanno come focus la mappatura del genoma dei Neanderthal, il ricercatore è riuscito ad arrivare a questa conclusione. Continuando questa ricercare saremo sempre più in grado di individuare l’effetto dell’introduzione di una variante genetica positiva la quale può aver donato a una persona una resistenza a determinate malattie autoimmuni o anche a resistere maggiormente alla dipendenza da sostanze.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Gli astronomi rintracciano misteriose esplosioni radio veloci in un’antica galassia morta

I lampi radio veloci (FRB) sono brevi ma intensi impulsi di luce radio che durano solo una frazione di secondo.…

2 Febbraio 2025

Apple sta per scegliere il fornitore dei display pieghevoli

Sono anni che Apple manifesta interesse verso il mercato dei dispositivi pieghevoli. Dopo una lunga attesa, la svolta sembra essere…

2 Febbraio 2025

Acqua infinita sulla Luna: un metodo rivoluzionario per estrarla dalle rocce e dal vento solare

Recentemente, un team di scienziati cinesi ha sviluppato un metodo innovativo per produrre acqua sulla Luna, sfruttando le risorse presenti…

2 Febbraio 2025

iPhone 17 Air: ecco le 7 novità in arrivo

Il 2025 sarà senza dubbio l'anno di iPhone 17 Air. Lo smartphone di cui analisti e leaker parlano da diverse…

1 Febbraio 2025

Cannabis e memoria: come l’uso regolare influisce sul cervello

Negli ultimi anni, numerosi studi hanno evidenziato l'impatto dell'uso di cannabis sul cervello, con particolare attenzione alle funzioni cognitive e…

1 Febbraio 2025

La Cina non nega la fuga del Covid-19 dal laboratorio cinese – ma è “estremamente improbabile”

La questione sull'origine del Covid-19 continua a suscitare tensioni tra Stati Uniti e Cina, alimentata da indagini parallele, accuse incrociate…

1 Febbraio 2025