News

In India 3 specie di animali si sono estinte a causa della desertificazione

In India almeno tre specie di animali si sono già estinte a causa della desertificazione. A dare la notizia sono stati i ricercatori alla Conferenza delle Nazioni Unite per la lotta alla desertificazione. “Abbiamo un database di oltre 5,6 milioni di esemplari, raccolti da tutta l’India e anche dai paesi vicini prima dell’indipendenza. Forniscono molte informazioni su come le cose sono cambiate in oltre 100 anni”.

“Se si guarda la loro distribuzione in geo-piattaforme speciali, ci si rende conto di quanti cambiamenti si sono verificati a causa dell’impatto della deforestazione e della desertificazione “, ha detto a ANI Kailash Chandra, direttore dello Zoological Survey of India. Puntualizzando: “Un minimo di tre  specie si sono già estinte in India, come il ghepardo indiano, l’anatra dalla testa rosa e la grande otarda indiana.

“Molte altre sono sul punto di estinguersi e quindi rientrano nella categoria di specie in pericolo”. Questi dati sono davvero impressionanti, poichè molte specie si sono ridotte a quasi 150 esemplari in tutta l’India. I ricercatori hanno definito la situazione “una questione di grande preoccupazione”.

 

L’industrializzazione selvaggia è la causa delle estinzioni

Chandra ha sottolineato che la desertificazione è causata da insetticidi, pesticidi, conversione di terreni agricoli, industrie e prodotti chimici, sviluppo indiscriminato ma asserisce che “tutto deve essere regolamentato in modo da ridurre al minimo li danni e invertire questo processo”. La gravità della situazione, secondo i ricercatori, è data dal fatto che  la desertificazione non ha effetti solo sugli animali, ma sull’intera biodiversità, che include gli animali microscopici per gli esseri umani.

“L’intera catena alimentare è colpita da questo fenomeno”, ha sottolineato Chandra. Nella conferenza  è stato anche affermato che l’India sta affrontando una crescente crisi di degrado del territorio. Oltre il 30% della sua superficie è stata degradata a causa della deforestazione, dell’eccessiva coltivazione, dell’erosione del suolo e dell’esaurimento delle zone umide.

Paola Tammaro

Recent Posts

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Read More