La sonda Rosetta dell’Agenzia spaziale europea (ESA) ha rilevato un’aurora boreale sopra la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko (67P/CG). In una dichiarazione, gli scienziati coinvolti nel rilevamento sottolineano che questa è la prima volta che un tale fenomeno viene rilevato.
In precedenza, le aurore venivano rilevate solo su oggetti molto più massicci, come la Terra e altri pianeti e lune del Sistema Solare, oltre alle stelle stesse.
Un’aurora si crea quando gli elettroni del vento solare entrano in collisione con molecole e atomi nell’atmosfera di un grande corpo celeste che ha il proprio campo magnetico. Nel caso di questa cometa, che non ha magnetosfera, questo fenomeno è “sorprendente e affascinante“, ha detto Jim Burch, vice presidente del Southwest Research Institute.
Inizialmente, gli scienziati pensavano che la luminosità osservata nella cometa fosse causata dall’interazione di fotoni e gas che circondavano il corpo celeste. Tuttavia, dopo aver analizzato i dati, hanno scoperto che il fenomeno era associato agli elettroni che dividevano le molecole d’acqua e altre sostanze.
“Gli atomi eccitati che ne risultano creano questa luce distintiva“, ha spiegato Joel Parker del Southwest Research Institute, citato nello stesso comunicato stampa.
Rosetta è una missione dell’ESA con il contributo dei suoi stati membri e della NASA. La scoperta è stata descritta in un articolo recentemente pubblicato su Nature Communications.
Realme 14x è uno smartphone che abbraccia la fascia più bassa della telefonia mobile, un device che viene commercializzato a meno…
Gli occhi sono degli organi molto delicati, ma nonostante questo ci sono molti trattamenti anche invasivi che si possono usare…
Una sorprendente scoperta della NASA ha appena confermato una teoria proposta più di sessant’anni fa: il Sole potrebbe essere responsabile…
Un team internazionale di ricercatori ha identificato una nuova alterazione a livello della mielina cerebrale che potrebbe essere alla base…
Quando si parla di autismo, il volto che viene in mente è spesso quello di un bambino maschio. Per decenni,…
Una scoperta rivoluzionaria ha portato alla luce una nuova forma di vita nella cosiddetta zona critica della Terra: un phylum…